NOTIZIE
CRONACA NERA

Incidente funivia Monte Faito, l'inchiesta dopo l'incidente: identificate tutte le 4 vittime, spunta un video

Il crollo della funivia del Monte Faito ha causato 4 morti. Aperta un'inchiesta, che dovrà far luce su manutenzione e maltempo

Pubblicato: Aggiornato:

Virgilio Notizie

REDAZIONE

Da oltre 20 anni informa in modo indipendente, serio, affidabile e originale su tutto quanto accade in Italia e nel mondo. Cronaca, Politica, Economia, Spettacolo: tutta l'attualità che fa notizia, finisce sotto il suo microscopio. Virgilio Notizie è alimentato da un team di giornalisti tutti under 35 e nativi digitali. Missione: con un linguaggio semplice e diretto rendere chiari, comprensibili e interessanti i fatti del giorno.

L’incidente della funivia del Monte Faito ha sconvolto l’Italia. Il bilancio è di 4 morti: l’operatore di bordo dell’azienda Eav, Carmine Parlato (59 anni), le turiste Janan Suliman (israeliana di 25 anni) e Margaret Elaine Winn (britannica, di 58), e il fratello di quest’ultima, Graeme Derek Winn (55 anni). Sui cadaveri è stata disposta l’autopsia. C’è poi un ferito grave, un turista israeliano di nome Thabet, fratello di Janan, ricoverato all’Ospedale del Mare di Napoli: prognosi riservata. Nell’altra cabina diretta a valle, invece, viaggiavano 10 persone, tutte tratte in salvo. L’inchiesta della Procura di Torre Annunziata, al momento contro ignoti per le ipotesi di reato di disastro colposo e omicidio plurimo colposo,  dovrebbe accendere i riflettori sulla manutenzione e sul maltempo: si dovrà accertare se il forte vento e l’avviso di allerta meteo gialla potessero consentire all’impianto di funzionare in condizioni di sicurezza. Nel frattempo è saltato fuori un video che ha ripreso gli ultimi istanti prima del crollo, al vaglio della Procura.

Il racconto della giornata

  1. Spunta un video degli attimi prima del crollo della funivia

    Un video registrato da una telecamera che si trova nella stazione di Monte Faito (Napoli) ha ripreso parte della tragedia. Adesso è al vaglio degli investigatori il filmato che potrebbe spiegare almeno la dinamica dell’incidente. Lo riferisce Adnkronos.

  2. Identificate tutte le vittime

    Le vittime, su cui è stata disposta l’autopsia, sono state tutte identificate:

    • Janan Suliman, una ragazza araba con cittadinanza israeliana nata nel 1999
    • Elaine Margaret Winn (Gran Bretagna, nata nel 1967)
    • suo fratello Graeme Derek Winn (1960)
    • Carmine Parlato, nato a Vico Equense, 59 anni, dipendente Eav, l’operatore della cabina
  3. Il ferito in prognosi riservata è il fratello di una delle vittime

    Il ferito in prognosi riservata si chiama Thabet Suliman, fratello della 25enne israeliana Janan, una delle vittime. Lo riferiscono i media israeliani.

  4. La tragedia del monte Faito fa il giro del mondo

    La tragedia della funivia del monte Faito colpisce i media internazionali. La Cnn riporta la notizia senza specificare la nazionalità delle vittime, mentre la Bbc si concentra sul fatto che due delle vittime siano britanniche e assicura che il ministero degli Esteri del Regno Unito è in contatto con le autorità locali. Il Guardian non conferma che anche una seconda vittima sarebbe britannica, al contrario di quello che fa il Daily Mail. I media israeliani, Channel 12 e Kan, scrivono che “il caso è gestito, insieme alle autorità italiane, dal Console israeliano a Roma. Una squadra dell’Ambasciata israeliana in Italia è giunta sul luogo dell’incidente e sta verificando se oltre alla donna rimasta uccisa nell’incidente se ci sia un altro israeliano rimasto ferito”.

  5. L'amico di Carmine Parlato: "Era innamorato del Faito"

    Maurizio Zurolo ha ricordato l’amico Carmine Parlato, l’operatore morto nella cabina della funivia: “Quanto è successo rappresenta per la città una tragedia terribile. Carmine Parlato era un uomo umilissimo. Un amico, un grande lavoratore, innamorato del Monte Faito e di Castellammare, esperto di questi luoghi. Quando cominciammo come info point della Funivai, mi diede tanti consigli. Per un periodo ho avuto al mio fianco anche il figlio Mario, che abbraccio fortissimo. Carmine lo avevo salutato proprio ieri. Qui davanti alla mia azienda. Stamattina abbiamo ricevuto infinite disdette alle numerose attività programmate sul Faito – spiega il tour operator, titolare dell’agenzia di promozione turistica VI Continente -, dalle escursioni a cavallo al tiro con l’arco, il trekking e lo yoga è pilates nella faggeta, è un disastro. Ma più di ogni cosa è per noi la perdita di un uomo, Carmine, di grande valore umano. Il cuore è spezzato. Il mio e dei tanti amici e colleghi di lavoro”. Lo riporta ANSA.

  6. In corsa il sopralluogo della Procura

    È in corso da alcune ore il secondo sopralluogo della Procura di Torre Annunziata dopo l’incidente che ha causato 4 morti (i nomi delle vittime, ancora grave il turista ferito).

  7. Cabina funivia ritrovata a metà percorso

    È stata ritrovata dai soccorritori ieri all’incirca a metà percorso la cabina della funivia che collega Castellammare di Stabia e il Monte Faito precipitata con a bordo 4 turisti e un operatore. Secondo quanto appreso da ANSA, sarebbe stata rintracciata tra il secondo e il terzo pilone della funivia.

  8. La moglie di Carmine Parlato: "Abbiate rispetto"

    Ai giornalisti che si sono presentati davanti alla sua abitazione, la vedova dell’operatore dell’Eav Carmine Parlato, morto nella caduta della cabina al Faito, ha risposto al citofono. Così Elvira Arpino, citata dall’ANSA: “Non è il momento adesso, abbiate rispetto per mio figlio che studia a Milano e sta venendo. Abbiate rispetto per lui, prima di mettere foto e nomi”. La salma di Carmine Parlato è sequestrata e si trova all’obitorio del cimitero di Castellammare di Stabia.

  9. In stazione partenza Faito ancora cartelli su partenza funivia

    Nella stazione di partenza della funivia del Monte Faito nessuno ha provveduto ancora a rimuovere i cartelli che indicano orari di partenza e inizio e fine del servizio di trasporto: caos tra i turisti, di fronte a indicazioni non più valide, visto che la funivia è sotto sequestro. Lo riferisce ANSA.

  10. Il video del sindaco una settimana prima della tragedia

    Il sindaco di Castellammare, Luigi Vicinanza, una settimana prima aveva comunicato la riapertura della funivia. Il video torna virale dopo l’incidente, i commenti: “È caduta, ci sono morti, complimenti”.

  11. Funivia sotto sequestro

    La Procura ha sequestrato le due stazioni, quella che era a monte, cioè quella precipitata, e quella a valle, i piloni, le due cabine, il cavo e anche un ufficio dove è custodita della documentazione, peraltro già acquisita dalla polizia di stato di Castellammare. L’area della tragedia è stata anche monitorata dall’alto con un elicottero. Lo riferisce ANSA.

  12. Lutto cittadino a Castellammare di Stabia

    “In segno di lutto e partecipazione al dolore dell’intera comunità, proclameremo il lutto cittadino, così come abbiamo deciso di annullare tutte le iniziative per le festività pasquali”. A renderlo noto è il sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza.

  13. Ripresa la circolazione dei treni della Circumvesuviana

    Ripresa la circolazione sulla linea Napoli-Sorrento della Circumvesuviana sull’intera tratta, bloccata dal pomeriggio di ieri per gli interventi dovuti al crollo della cabina.

    ↓ Espandi ↓
  14. Le ultime verifiche nel 2024

    L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfis), ha riferito che nel marzo 2024, “la funivia è stata oggetto di verifica, come previsto dalla normativa vigente, che stabilisce l’obbligo di ispezioni dirette sugli impianti ogni tre anni“. Relativamente ai controlli del 2025, spiega l’Agenzia, “la società esercente Eav ha trasmesso in data 8 aprile tutta la documentazione necessaria, comprensiva dell’esito dei controlli manutentivi ordinari e straordinari, nonché delle prove non distruttive eseguite sui cavi. Tali verifiche sono state accompagnate da apposite relazioni firmate dal direttore di esercizio, che assevera la piena idoneità dell’impianto alla prosecuzione dell’attività in sicurezza”, riporta AGI.

  15. La versione di Eav

    Umberto De Gregorio, amministratore delegato di Eav (ente regionale che gestisce il trasporto pubblico, tra cui anche la funivia), ha assicurato che, dal momento della riapertura, avvenuta 10 prima, erano state garantite “tutte le condizioni di sicurezza” e che il direttore di esercizio “è una persona di grande qualità e ha ritenuto che le condizioni meteo non fossero tali da imporre lo stop alla funivia”. Eav potrebbe comunque aprire un’inchiesta interna per accertare eventuali responsabilità.

  16. Aperta l'inchiesta

    Perché la cabina della funivia del Monte Faito è caduta? L’inchiesta della Procura di Torre Annunziata servirà a far luce su un incidente costato, al momento, la vita a 4 persone. Secondo AGI, la rottura del cavo di trazione, il mancato funzionamento del freno di emergenza nella cabina a monte e le avverse condizioni meteo sarebbero gli elementi dai quali potrebbe partire l’indagine. Al momento è stato aperto un fascicolo contro ignoti per le ipotesi di reato di disastro colposo e omicidio plurimo colposo. Il capo della Procura, Nunzio Fragliasso, si è recato con il pm Giuliano Schioppi sul luogo della tragedia. Le indagini sono state affidate alla polizia. 

Fonte foto: ANSA
Cabina della funivia del Monte Faito precipitata nel vuoto, morti e feriti: le immagini

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963