NOTIZIE
ECONOMIA

Assegno unico Aprile 2025 Inps, le date del pagamento dopo il rinvio per Pasqua e gli importi

Via libera dall'Inps dopo il rinvio per le festività di Pasqua al pagamento dell'assegno unico di aprile 2025

Pubblicato:

Marco Vitaloni

GIORNALISTA

Giornalista pubblicista esperto di politica e con una passione per tecnologia e innovazione, scrive quotidianamente di cronaca e attualità. Marchigiano, studi in Comunicazione, collabora con diverse realtà editoriali locali e nazionali.

Via libera, con qualche giorno di ritardo, al pagamento dell’assegno unico di aprile 2025. Con le festività di Pasqua infatti il calendario dei pagamenti del contributo economico erogato dall’Inps alle famiglie con figli a carico ha subito uno slittamento rispetto all’usuale tempistica.

Assegno unico, il pagamento dopo il rinvio di Pasqua

L’assegno unico viene corrisposto solitamente intorno al 20 di ogni mese.

Quest’anno però il 20 aprile è caduto di domenica ed è anche coinciso con la Pasqua, con un altro festivo, il lunedì dell’Angelo, il giorno successivo.

Pertanto l’Inps ha dovuto posticipare il pagamento del contributo economico, che sarà erogato a partire da oggi martedì 22 aprile.

Le date del pagamento dell’assegno unico

La data del pagamento dell’assegno unico può variare in base alla situazione specifica della famiglia e alla modalità con cui viene erogato il beneficio.

Per le famiglie che già percepiscono regolarmente la misura l’accredito parte da martedì 22 aprile.

Per chi invece ha presentato una nuova domanda o ha aggiornato recentemente l’Isee il pagamento arriverò nei giorni successivi, da giovedì 24 a mercoledì 30 aprile.

Come variano gli importi

Gli importi dell’assegno unico sono calcolati in base all’Isee del nucleo familiare.

Dall’inizio del 2025 è possibile escludere dal calcolo dell’Isee alcune voci patrimoniali e quindi ottenere importi maggiorati.

Ecco come cambiano gli importi dell’assegno unico dopo i recenti aumenti:

  • per ciascun figlio minorenne si passa da 199,40 a 201 euro al mese;
  • per i figli tra 18 e 20 anni da 96,90 a 97,70 euro al mese;
  • per i figli con disabilità non autosufficienti da 119,60 a 120,60 euro al mese;
  • per nuclei con secondo percettore di reddito da 34,10 a 34,40 euro al mese.

Fonte foto: 123RF

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963