SCEGLI DATA
FILTRA PER FILTRA PER

100 opere di Felice Casorati in mostra a Palazzo Reale di Milano

"Casorati", la mostra dedicata a uno dei protagonisti più influenti e riconosciuti dell'arte italiana del '900

 

Torna a Milano una delle più ampie e complete retrospettive dedicate a Felice Casorati (Novara, 1883 – Torino, 1963), straordinario artista italiano visitabile a Palazzo Reale dal 15 febbraio al 29 giugno 2025, dopo 35 anni dall'ultima mostra datata 1990.

 

Il legame storico tra l'artista e la città di Milano è uno dei temi che attraversano la mostra ed è approfondito tra le pagine del catalogo edito da Marsilio Arte. Nel corso della sua lunga carriera, Casorati ha attribuito una funzione strategica a Milano, prima città in Italia a dotarsi di un moderno sistema e mercato dell'arte, riconoscendo alle sue rassegne degli anni Venti lo spazio strategico per un confronto diretto con le ricerche artistiche più aggiornate.

 

"Casorati" a Palazzo Reale propone una rilettura complessiva del lavoro dell'artista, ripercorrendo in ordine cronologico attraverso 14 sale le diverse stagioni della sua produzione, dagli esordi nei primi anni del Novecento fino agli anni Cinquanta.  Sono oltre cento le opere presentate per l'occasione, tra dipinti su tela e tavola, sculture, opere grafiche della stagione simbolista, bozzetti per scenografie di opere realizzate per il Teatro alla Scala, tutte di assoluto rilievo e raffinata qualità, selezionate per la loro esemplare storia espositiva.

 

Cardine del progetto è la stretta collaborazione con l'Archivio Casorati, che ha assicurato il supporto scientifico e la consultazione e condivisione dei materiali documentari storici. La mostra propone alcuni dei maggiori capolavori dell'autore con il ciclo delle Grandi tempere e registra l'evoluzione dello stile e del linguaggio dopo il definitivo trasferimento a Torino, a seguito della tragica morte del padre.

 

Da sempre appassionato di musica, Felice Casorati non fu solo un eccezionale pittore e un appassionato pianista ma anche scenografo, al lavoro, tra gli anni Trenta e i Cinquanta, per il Maggio Musicale Fiorentino, l'Opera di Roma e la Scala di Milano. Proprio dagli Archivi storici della Scala provengono numerosi dei suoi bozzetti, realizzati per opere come Le Baccanti e Fidelio, o per balletti su musiche di Petrassi o de Falla: un nucleo che, a chiusura della mostra, consentirà di conoscere anche questo versante dell'attività di un artista rigoroso e poliedrico.
 

Per maggiori informazioni

  • 13.00 € - Ridotto
  • 15.00 € - Intero
  • 17.00 € - Open
  • 10:00 - 22:30
Orari e prezzi potrebbero cambiare a seconda dei giorni. Controllali sul calendario.

Ti potrebbero interessare

Nel frattempo, in altre città d'Italia...