Previsioni meteo a Pasqua e Pasquetta, rischio temporali: prima è atteso il freddo
Cambia il clima in Italia nella settimana che precede Pasqua e Pasquetta: calo delle temperature e tempo instabile, ecco le previsioni meteo
Si avvicinano Pasqua e Pasquetta e l’attenzione si concentra sul meteo per organizzare al meglio le giornate. Il periodo potrebbe però essere caratterizzato da condizioni atmosferiche instabili, con un aumento del rischio di temporali. Atteso un calo delle temperature a causa dell’arrivo di correnti fredde di origine artica: le previsioni per la settimana che anticipa le feste.
Il meteo delle prossime settimane
Secondo gli esperti la settimana che precede Pasqua, ovvero quella che parte da lunedì 13 aprile 2025, potrebbe essere caratterizzata da un significativo cambiamento delle condizioni atmosferiche.
Secondo le analisi di 3BMeteo, è infatti previsto l’arrivo di correnti fredde di origine artica che, scendendo lungo il bordo orientale dell’anticiclone delle Azzorre, determineranno un abbassamento delle temperature su gran parte del territorio italiano.
Questo afflusso di aria fredda dal Polo Nord potrebbe causare eventi meteo estremi, come forti temporali e nubifragi, con le regioni adriatiche e meridionali che potrebbero essere maggiormente esposte a fenomeni intensi. È però importante sottolineare che, trattandosi di previsioni a medio termine, l’evoluzione atmosferica potrebbe subire variazioni nei prossimi giorni, anche a causa degli scambi meridiani.
Le previsioni per Pasqua
Per la domenica di Pasqua, 20 aprile 2025, le attuali proiezioni indicano un quadro meteorologico incerto e variabile, dato che dopo la metà di aprile potrebbero verificarsi importanti movimenti a livello emisferico, con la risalita dell’anticiclone delle Azzorre verso le Isole Britanniche e l’Islanda.
Questo spostamento favorirebbe la discesa di masse d’aria fredda di origine polare verso il Mediterraneo, creando le condizioni per lo sviluppo di un ciclone in grado di generare temporali e grandinate. Di conseguenza, la giornata di Pasqua potrebbe essere caratterizzata da un’alternanza di schiarite e improvvisi rovesci, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali.
Le temperature potrebbero risultare inferiori alle medie stagionali, e sarà quindi utile monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo nei giorni precedenti per assicurarsi di non farsi trovare impreparati.
Come sarà il tempo a Pasquetta
Per il lunedì di Pasquetta le previsioni attuali suggeriscono una prosecuzione dell’instabilità atmosferica, con temporali sparsi che potrebbero interessare diverse regioni italiane e un clima caratterizzato da rapide variazioni tra momenti soleggiati e improvvisi rovesci.
Le regioni del Centro-Nord potrebbero essere più esposte a questi fenomeni, mentre al Sud il tempo potrebbe risultare leggermente più stabile.
Le temperature andranno comunque via via in aumento, pur non potendo eliminare il rischio di improvvisi eventi metereologici estremi, dettati anche dall’incertezza climatica che caratterizza questo periodo storico.