SCEGLI DATA
FILTRA PER FILTRA PER

A Palermo inaugurata la mostra “Teatralità” di Patrizia Musso

Teatralità. Architetture per la Meraviglia

Di formazione fotografa d’architettura, Patrizia Mussa ci mostra oltre 70 immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano che restituiscono un percorso di analisi sulla teatralità in architettura e sulla qualità scenica dei teatri di tutta Italia. Luoghi deputati “ad esercitare l’immaginario”, come scrive il curatore, e che l’artista rilegge e riconsegna in una luce nuova e piena di incanto. Dai primi teatri non provvisori di Vicenza, Sabbioneta (MN) e Parma - che segnano il passaggio dai teatri di corte agli edifici veri e propri - al Teatro alla Scala di Milano, dal Teatro San Carlo di Napoli al Teatro La Fenice di Venezia, dal Teatro Regio di Torino al Teatro Argentina di Roma, dal Teatro della Pergola di Firenze al Teatro Massimo di Palermo, unitamente ad alcune architetture che testimoniano la vocazione “teatrale” di certa architettura civile italiana: come la Reggia di Venarìa, quella di Stupinigi, la Reggia di Caserta, Palazzo Grimani a Venezia. In mostra non sono solo fotografie descrittive del sontuoso patrimonio architettonico teatrale, ma è l’idea stessa del teatro quale “agorà sociale”, luogo per la comunità in cui riunirsi, guardare ed essere guardati, sorta di tempio laico “dove può affiorare l’intangibile – spiega il curatore Antonio Calbi – e dunque sono ambiti dell’anima, della visione e dell’ascolto (…) “spazi liminali” dove è possibile superare il dato reale per provare a sfiorare il mistero che si nasconde dietro le cose”.In foto: Teatro di Segesta, Patrizia Musso.

Per maggiori informazioni

ORARI E PREZZI
  • AGOSTO
    LUNMARMERGIOVENSABDOM
    01020304
    05060708091011
    12131415161718
    192021 22 23 24 25
    262728293031
  • Prezzo non disponibile
  • 10:00 - 20:00
Orari e prezzi potrebbero cambiare a seconda dei giorni. Controllali sul calendario.

Ti potrebbero interessare

Nel frattempo, in altre città d'Italia...