SCEGLI DATA
TOP EVENT FILTRA PER

Giorgio Colangeli e Manuela Mandracchia in 'Le volpi'

Theorìa. Proposte di teatro contemporaneo 2025

Lo spettacolo “Le Volpi” di CapoTrave al Teatro Eleonora Duse di Asolo, giovedì 27 febbraio. Sul palco grandi protagonisti del teatro e del cinema italiano per un viaggio nell’anima della provincia italiana, tra tensione, ironia e rivelazioni.

Dopo il notevole successo di pubblico e di gradimento ottenuto dallo spettacolo di apertura di Elisabetta Pozzi, la stagione del Teatro Eleonora Duse di Asolo, “THEORÌA - Proposte di Teatro Contemporaneo 2025”, prosegue con un appuntamento di grande rilievo. Il 27 febbraio sarà la volta della pièce firmata CapoTrave, con testo originale di Lucia Franchi e Luca Ricci, che vede protagonisti tre grandi artisti della scena italiana: Manuela Mandracchia, interprete del teatro italiano, Giorgio Colangeli, attore di riferimento del cinema d’autore, e Federica Ombrato, interprete raffinata e versatile.

Il lavoro, prodotto dal gruppo di ricerca teatrale e compagnia di produzione con sede a Sansepolcro (Ar), è stato nella terna dei finalisti nominati ai Premi Ubu 2024 nella categoria “nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica.

Il racconto si svolge nell’ombra di una sala da pranzo, all’ora del caffè, in un’assolata domenica di agosto, si incontrano due piccoli notabili della politica locale e la figlia di una di loro. Tutto intorno i pensieri volano già al mare e alle vacanze, eppure restano da mettere in ordine alcune faccende che interessano i protagonisti della storia.

Davanti a un vassoio di biscotti vegani, si confessano legittimi appetiti e interessi naturali, si stringono e si sciolgono accordi, si regola la maniera migliore di distribuire favori e concessioni, incarichi di servizio e supposti vantaggi. La provincia italiana è la vera protagonista della vicenda, quale microcosmo in cui osservare le dinamiche di potere, che hanno sempre a che fare con i desideri e le ossessioni degli individui. Morbidamente, si scivola dentro un meccanismo autoassolutorio per cui è legittimo riservarsi qualche esiguo tornaconto personale, dopo essersi tanto impegnati nella gestione della cosa pubblica. La corruzione è proprio questo concedere a se stessi lo spazio di una impercettibile eccezione. Come scrive Leonardo Sciascia nel suo romanzo “Todo modo”: “I grandi guadagni fanno scomparire i grandi principi, e i piccoli fanno scomparire i piccoli fanatismi”.

La direttrice artistica della stagione teatrale Cristina Palumbo di Echidna Associazione Culturale spiega: “Lo spettacolo è uno specchio delle dinamiche di potere e della nostra realtà umana. La drammaturgia originale, finalista al premio nazionale UBU2024, porta in scena personaggi che sono sia figure politiche che esseri umani al confronto con le proprie ossessioni, scelte e realtà che spesso giustificano l’ingiustificabile”.

 

“THEORÌA - Proposte di Teatro Contemporaneo 2025” è resa possibile grazie all’Amministrazione del Comune di Asolo e a Echidna Associazione Culturale. “Abbiamo chiamato la nuova stagione teatrale “Theorìa”, perché, come la parola “Teatro”, richiama l'atto di essere spettatori, di osservare. Il nostro augurio è che gli spettatori, in queste serate tra febbraio e marzo, riescano a staccare dalla quotidianità per ritrovare un tempo di valore che aiuti a comprendere meglio il presente in cui viviamo” racconta Beatrice Bonsembiante, Assessore alla Cultura, Turismo ed Eventi del Comune di Asolo.

Per maggiori informazioni

  • 13.00 € - Ridotto
  • 15.00 € - Intero
  • 21:00

Ti potrebbero interessare

Nel frattempo, in altre città d'Italia...

?>