Il Sagittario e il benessere, un aiuto dalla natura per stare meglio
Il Sagittario è uno spirito libero e amante dell'avventura. E con l'attività fisica all'aria aperta nutre corpo e mente: scopri cosa lo fa stare bene
Aggiornato:

Corpo e salute
Il Sagittario è il terzo e ultimo segno autunnale, mobile, perché il Sole entra nella sua costellazione, durante il passaggio tra una stagione e l’altra, e maschile.
Se il segno dell’Ariete è scaldato dal fuoco primaverile dirompente della vita che sboccia; e quello del Leone rappresenta la calura estiva, che porta a maturazione i frutti; il fuoco del Sagittario, illuminando il buio della lunga notte invernale è quello della divulgazione e la trasmissione del sapere, dei viaggi e delle grandi esplorazioni. La stagione del Sagittario è il tardo autunno che sconfina nell’inverno.
Tempo di raccoglimento, di silenzio della natura, di fuoco pacato e rassicurante, momento in cui le greggi vanno a svernare e i semi cercano la collocazione ideale per potersi trasformare in nuove piante, durante il lungo letargo che precede la primavera.
Col fermarsi dei lavori agricoli, ora c’è più tempo per pensare, per meditare, per progettare: l’uomo ha ormai affrontato e superato tutte le difficoltà del contingente, ha le provviste per sopravvivere e le mura per proteggersi, scaldarsi dai rigori invernali. Dopo aver conosciuto sin nei minimi dettagli il suo territorio (ciò è avvenuto sotto il segno Gemelli), c’è la spinta espansiva a esplorare, conoscere, cosa si nasconde di là dalle montagne, oltre il mare.
Giove governatore del segno, è principio della potenza e del comando; della vitalità e della crescita; dell’autorità e della saggezza. Anatomicamente il Sagittario governa il bacino, le gambe, il coccige, le ossa iliache, il femore, il nervo sciatico, la vena safena, i muscoli, il fegato e le arterie. Le patologie a cui possono essere soggetti i nativi sono strappi, stiramenti e infiammazioni muscolari, congestioni epatiche, sciatica e lussazioni dell’anca.
Rimedi naturali
Le piante associate al segno del Sagittario possiedono le proprietà tonificanti del fuoco di Giove con azione distensiva e rilassante per la muscolatura, che favoriscono l’elasticità, la capacità espansiva e la potenza dei muscoli.
Segno e piante
La relazione che unisce piante e pianeti ha dato origine alla cosiddetta Teoria delle Segnature, in base alla quale, non solo ogni specie vegetale è collegata ai corpi celesti, secondo una catena di corrispondenze armoniche, ma dai pianeti riceve le qualità o “virtù” terapeutiche, che si manifestano con dei “segni” riportati dal vegetale. Le piante associate al Sagittario sono:
- Centaurea minore. Il nome generico centaurium ha origini riconducibili al centauro Chirone, figura mitologica collegata strettamente al Sagittario, al mondo della medicina, della medicazione, delle erbe e sostanze medicinali. Si narra che Chirone si servì di questa pianta per curarsi una ferita al piede inflittagli per errore da Ercole.Nella medicina popolare è usata per la sua azione febbrifuga e amaro-tonica, di riattivare sia la secrezione, sia la motilità delle vie digestive, in tutte quelle condizioni legate a una cronica atonia gastrointestinale, che si manifesta con difficoltà digestiva, inappetenza, dispepsia dolorosa con meteorismo e insufficienza epatica.
- Boswellia. Il calore di questa pianta dalle note aromatiche e balsamiche è conosciuto fin dall’antichità. Il suo utilizzo è consigliato nel trattamento di infiammazioni locali, disturbi degenerativi delle articolazioni, dolori muscolari, reumatismi, artrosi, infiammazione dei tessuti molli come tendiniti, miositi, fibromialgia.
- Melissa. Il nome sembra derivi dal greco la cui radice meli significa “miele”, probabilmente dovuto al suo profumo attira le api, che ne succhiano volentieri il nettare. La Melissa è utilizzata come rilassante muscolare, indicata per contrastare gli stati d’ansia con somatizzazioni a carico dei muscoli addominali, meteorismo, spasmi, tensioni muscolari.
- Wild oat. Nemici dichiarati della routine, amano le novità, i cambiamenti, la loro libertà e i piaceri della vita. Di fronte a obblighi pressanti, a impegni troppo programmati e a rapporti soffocanti i Sagittari scalpitano e si rendono immediatamente latitanti.Sanno affrontare con grande determinazione e lucidità i problemi della vita professionale, ma fanno fatica a sposarsi o a sposare qualcosa, a crearsi radici. Wild oat aiuta a fare chiarezza sulle vere aspirazioni, infonde calma e spinge ad approfondire la ricerca interiore, conferendo costanza e durata ai rapporti e alle situazioni importanti, legami duraturi di vera amicizia.
Segno e oli essenziali
Gli oli essenziali del Sagittario, hanno le proprietà corroboranti e riscaldanti dell’elemento fuoco; svolgono azione distensiva e antispasmodica sulla muscolatura, sistema associato al segno; e sprigionano aromi speziati caldi e profondi che infondono gioia e ottimismo, qualità del pianeta Giove.
- Olio essenziale di Zenzero. Tonificante sull’intero organismo, se inalato, riequilibra le energie che non sono in armonia. Aiuta a svegliare e scaldare i sensi sopiti, migliora la concentrazione e la capacità di discernimento.
- Olio essenziale di Ginepro. Era noto fin dall’antichità soprattutto per le sue proprietà depurative e antisettiche, i suoi rami venivano bruciati, per disinfettare le navi provenienti da zone in cui si erano verificate epidemie. Come rimedio antinfiammatorio, viene usato con beneficio contro mal di testa, dolori reumatici, artrosi, artrite, gotta e altre infiammazioni del sistema osteoarticolare.
Consigli di benessere
Segno di Fuoco, il Sagittario, riesce a “bruciare” abbastanza velocemente tutte le tossine che il suo organismo accumula, ma per farlo ha bisogno di molto movimento. Una vita sedentaria e abitudinaria è la sua rovina, anche per chi svolge un lavoro di ufficio è fondamentale ritagliarsi dei momenti di svago in cui dedicarsi alle proprie passioni o allo sport. Questo permetterà ai nativi di staccare la spina e mettere in circolo le energie.