Questo sito contribuisce all’audience di  
Salta al contenuto

Lilith, la Luna Nera: cosa rivela sul tuo lato misterioso, magnetico e ribelle del tuo segno

La simbologia di Lilith, misteriosa e ribelle, è oscura e potente, e racconta del nostro lato più nascosto: ecco cosa sapere per conoscerci fino in fondo attraverso di lei.

Pubblicato:

Foto di Paola Marras

Paola Marras

Autrice e Astrologa

Studiosa delle stelle da quando era ragazzina, collabora da diversi anni con diverse testate giornalistiche, offrendo consulenze astrologiche, scrivendo oroscopi e articoli che guidano e illuminano i lettori sulle influenze celesti.

Lilith, la Luna Nera: cosa rivela sul tuo lato misterioso, magnetico e ribelle del tuo segno 123rf

Tra gli elementi più misteriosi dell’astrologia moderna, Lilith – conosciuta anche come Luna Nera – incarna un archetipo potente, oscuro e affascinante. Non è un pianeta né un asteroide, ma un punto matematico carico di significati simbolici che affondano le radici nella mitologia antica e parlano di desiderio, rifiuto, ribellione e potere femminile.

Comprendere Lilith significa confrontarsi con le proprie ombre interiori, con ciò che la coscienza spesso respinge ma che, se accolto, può rivelarsi una potente chiave di trasformazione personale.

Riferimenti astronomici

Lilith, conosciuta come Luna Nera, non è un corpo celeste fisico come un pianeta o un asteroide, ma un punto matematico legato all’orbita lunare. Per comprenderne la natura, bisogna ricordare che la Luna non orbita attorno alla Terra in un cerchio perfetto, ma in un’ellisse. Ogni ellisse ha due fuochi, e uno di questi è occupato dalla Terra. L’altro fuoco, un punto vuoto dello spazio, è quello che in astrologia viene chiamato Lilith, Luna Nera.

Lilith rappresenta il punto di apogeo lunare, ovvero il punto in cui la Luna si trova più distante dalla Terra nella sua orbita. Questo punto non è fisico, ma simbolico: indica il punto in cui la Luna si allontana maggiormente dal nostro pianeta, e per questo viene associato al concetto di assenza, rifiuto e oscurità.

Simbologia

Lilith è una figura enigmatica e potente che affonda le sue radici nella mitologia antica, in particolare nella tradizione mesopotamica ed ebraica. Nei miti babilonesi, era considerata uno spirito notturno, un demone del vento associato alla tempesta e al caos.

Ma è nella tradizione ebraica che Lilith assume un ruolo più definito e simbolicamente carico di significato. Secondo alcuni testi esoterici e midrashici, Lilith fu la prima moglie di Adamo, creata dalla stessa terra e dunque uguale a lui. A differenza di Eva, però, si rifiutò di sottomettersi alla volontà dell’uomo, in particolare di accettare una posizione di inferiorità. Questo rifiuto la portò a lasciare il Paradiso, scegliendo l’esilio piuttosto che la sottomissione. Da quel momento, Lilith venne demonizzata e descritta come una creatura oscura, tentatrice e pericolosa, legata ai desideri proibiti e alla ribellione contro l’ordine stabilito.

In astrologia, Lilith conserva molti di questi significati mitologici e diventa il simbolo di tutto ciò che è represso, in particolare nella sfera della sessualità e del potere personale. Non rappresenta solo il desiderio, ma il desiderio negato, il lato istintivo e selvaggio che la società cerca di controllare. È la parte più primordiale della psiche, quella che non si adatta alle regole imposte e che può manifestarsi in modi estremi, sia attraverso la ribellione aperta che attraverso la paura del rifiuto e della punizione.

Lilith parla di tabù, di ferite profonde legate all’autonomia, alla sessualità e alla vergogna, e spesso indica le aree della vita in cui ci sentiamo esclusi o costretti a reprimere ciò che siamo davvero.

Quando appare nel tema natale, Lilith mostra il punto in cui l’individuo sperimenta una spaccatura tra il desiderio e la sua accettazione, tra ciò che attrae e ciò che è rifiutato. Può indicare conflitti interiori legati alla sessualità, ma anche una potente fonte di magnetismo e carisma quando viene riconosciuta e integrata.

A seconda del segno e della casa in cui si trova, Lilith può manifestarsi come una lotta per l’indipendenza, una difficoltà a vivere la propria sessualità senza sensi di colpa o un continuo scontro con l’autorità e le convenzioni sociali. È l’archetipo della donna che non accetta di essere sottomessa, dell’essere umano che non si piega alle regole imposte, ma che per questa libertà paga spesso un prezzo: l’esilio, il senso di esclusione o il bisogno di difendersi continuamente dal giudizio esterno.

Lilith è anche simbolo di attrazione per il proibito, per ciò che viene negato o ritenuto pericoloso. Può indicare passioni travolgenti e distruttive, ma anche il bisogno di esplorare l’ignoto senza paura. In alcune persone si esprime come una sfida costante alle convenzioni, mentre in altre può rimanere latente, emergendo solo quando ci si trova di fronte a situazioni che riattivano ferite passate. Il suo significato non è mai semplice, perché rappresenta il punto in cui la libertà incontra il rifiuto, in cui il desiderio si scontra con la paura. Ma proprio per questo, riconoscere e comprendere Lilith significa anche accettare le proprie ombre, trasformando ciò che spaventa in una fonte di potere e autenticità.

Lilith oggi: il transito in Scorpione

Il 27 marzo 2025 Lilith è entrata nel segno dello Scorpione e ci rimarrà fino al 20 dicembre. Questo transito intensifica il suo significato originario di desiderio, ombra, potere e tabù. Lilith in Scorpione scava in profondità nei territori dell’inconscio collettivo, portando alla luce ferite antiche legate al controllo, al sesso, alla manipolazione e al bisogno di rigenerazione.

Durante questo passaggio possiamo sentirci più vulnerabili ma anche più determinati a reclamare il nostro potere personale, specialmente nelle relazioni intime. Emergono passioni forti, attrazioni magnetiche, ma anche paure profonde: la paura dell’abbandono, della dipendenza o della perdita del controllo. È un periodo che può spingerci a confrontarci con ciò che normalmente evitiamo, ma che ha bisogno di essere guardato in faccia per essere guarito.

Lilith in Scorpione invita ad affrontare l’ombra con coraggio, a non avere paura dell’intensità emotiva e ad accettare i lati più profondi e autentici del proprio essere. È un’occasione per trasformare il dolore in potere, la vulnerabilità in forza.

Lilith nei dodici segni zodiacali

Anche la posizione di Lilith nel nostro Tema Natale può darci preziose indicazioni.

Lilith in Ariete

Impulso primordiale all’indipendenza, rabbia repressa, desiderio di affermarsi senza compromessi.

Lilith in Toro

Sensualità intensa, attaccamento al piacere e alla sicurezza, ma anche paura della perdita.

Lilith in Gemelli

Parola come arma e seduzione, bisogno di esprimere pensieri proibiti, curiosità che sfida i limiti.

Lilith in Cancro

Ferite legate alla maternità e alla famiglia, difficoltà nel sentirsi protetti, bisogno di autonomia emotiva.

Lilith in Leone

Fame di riconoscimento, lotta tra vulnerabilità e bisogno di brillare senza dipendere dallo sguardo altrui.

Lilith in Vergine

Perfezionismo difensivo, repressione del desiderio, bisogno di controllo e paura dell’imperfezione.

Lilith in Bilancia

Conflitti nella coppia, paura della dipendenza o del rifiuto, desiderio di equilibrio anche nell’ombra.

Lilith in Scorpione

Desiderio intenso, potere psichico, sessualità trasformativa, attrazione per l’ignoto e il proibito.

Lilith in Sagittario

Ribellione filosofica, bisogno di verità assolute, tensione tra fede e desiderio di libertà. Sessualità disinibita.

Lilith in Capricorno

Bisogno irrefrenabile di controllo, paura di mostrare fragilità, ambizione intensa ma nascosta.

Lilith in Acquario

Rifiuto delle convenzioni sociali, ribellione radicale, bisogno di autenticità estrema. Apertura sessuale.

Lilith in Pesci

Sensibilità estrema, fusione emotiva, desiderio di dissolversi nell’altro o nell’assoluto, rischio di fuga dalla realtà.