Le Superlune del 2024
Uno sguardo astrologico agli spettacoli celesti del 2024
Pubblicato:

Le superlune sono eventi celesti affascinanti che catturano l’immaginazione di molti appassionati di astronomia e semplici osservatori del cielo. Il termine “superluna” è stato coniato per descrivere una situazione in cui la Luna è piena o nuova e contemporaneamente si trova nel punto più vicino alla Terra lungo la sua orbita ellittica.
La Luna orbita intorno alla Terra in un percorso leggermente ellittico anziché perfettamente circolare. Questo significa che ci sono momenti in cui la Luna è più vicina (perigeo) o più lontana (apogeo) dalla Terra lungo la sua orbita. Quando una fase lunare (plenilunio o novilunio) coincide con il perigeo, si verifica una superluna.
Le superlune sono generalmente percepite come leggermente più grandi e più luminose del normale nel cielo notturno. Tuttavia, l’occhio umano potrebbe avere difficoltà a percepire la differenza di dimensioni rispetto alle lune piene “normali”.
Questi eventi non sono rari, ma nemmeno così frequenti da poterli osservare ogni mese. Le superlune possono essere un momento emozionante per gli appassionati di astronomia e per chi ama osservare il cielo notturno. Le superlune hanno ispirato diverse tradizioni, storie e credenze popolari in diverse culture nel corso della storia.
E la Luna Blu?
La “luna blu” è un fenomeno astronomico che si verifica quando avviene una seconda luna piena all’interno dello stesso mese civile. Normalmente, si verificano 12 lune piene all’anno, una per ogni mese. Tuttavia, poiché la durata media di un mese calendario è di circa 30-31 giorni, mentre il ciclo lunare completo è di circa 29,5 giorni, occasionalmente può capitare che due lune piene si verifichino nello stesso mese.
Il termine “luna blu” non si riferisce al colore effettivo della Luna, che di solito appare in tonalità di grigio o giallastro nel cielo notturno. Piuttosto, è una designazione convenzionale per questa seconda luna piena all’interno dello stesso mese.
Nel 2024 non è previsto il fenomeno della Luna Blu. Sono invece previste 4 Superlune nelle seguenti date:
- Venerdì 9 febbraio (Luna Nuova)
- Domenica 10 marzo (Luna Nuova)
- Mercoledì 18 settembre (Luna Piena)
- Giovedì 17 ottobre (Luna Piena)
Astrologicamente parlando, il 9 febbraio la Luna sarà nuova nel Segno dell’Acquario. Quando la Luna è nuova significa che si trova nello stesso Segno in cui si trova il Sole. Si troverà in Acquario anche Plutone. Mercurio, Venere e Marte, invece, transiteranno in Capricorno. Questa superluna porterà grandi novità nella vita dei Segni d’Aria, anche se la Bilancia dovrà forse fare i conti con situazioni familiari un po’ ingarbugliate. Gemelli e Acquario percepiranno un’energia spumeggiante, che li spingerà ad avviare tanti nuovi progetti. I Segni del Toro e del Cancro potrebbero faticare a trovare un equilibrio tra lavoro e affetti. Leone e Scorpione si sentiranno emotivamente instabili. La Luna nuova porterà allegria nelle giornate di Ariete e Sagittario. Vergine, Capricorno e Pesci non ne verranno particolarmente influenzati.
Il 10 marzo, invece, il novilunio si verificherà nel Segno dei Pesci, che ospiterà anche Mercurio, Saturno e Nettuno. Venere e Marte, invece, si troveranno in Acquario. I Segni d’Acqua saranno particolarmente intuitivi e perspicaci. La loro sensibilità li spingerà a fare scoperte importanti su sé stessi e sugli altri. Pesci e Cancro mostreranno pienamente il loro romanticismo. Soltanto lo Scorpione rimarrà un po’ più le sue sentimentalmente parlando. Gemelli, Vergine e Sagittario potrebbero essere più dispettosi del solito, soprattutto se si dovranno occupare di faccende che richiedono sforzi e sacrifici. Acquario e Bilancia approfitteranno di questo momento per comprendere meglio le persone che hanno attorno. Ariete, Toro e Leone non saranno particolarmente condizionati dalla Superluna. Il Capricorno, invece, diverrà più dolce con le sue parole.
Il 18 settembre la Luna sarà Piena in Pesci. Quando la Luna è piena, significa che il Sole si trova nel Segno opposto alla Luna. Quindi il Sole sarà in Vergine e la Luna in Pesci. Potrebbero ripresentarsi alcuni scenari della Superluna di marzo, ma i transiti planetari collaterali saranno diversi. Mercurio sarà in Vergine, come il Sole, Saturno e Nettuno in Pesci come la Luna. Venere sarà in Bilancia e Marte in Cancro. La Vergine e i Pesci saranno sicuramente i Segni più sollecitati dalla Superluna, che farà vivere le emozioni con grande intensità. Gemelli e Sagittario saranno ingestibili e sarà meglio lasciarli in pace per un paio di giorni. Cancro e Scorpione si sentiranno più energici e desiderosi di fare qualcosa di importante. Anche il Toro si sentirà in forma, mentre il Capricorno ritroverà un po’ di leggerezza in un momento particolarmente faticoso e stressante. Il Leone e la Bilancia non subiranno particolarmente gli influssi del plenilunio. L’Ariete, invece, potrebbe disperdere le energie in eccesso. L’Acquario, seppur preso dalle faccende di cuore, avrà modo di pensare anche agli affari.
Il 17 ottobre la Luna sarà Piena in Ariete e il Sole sarà in Bilancia. Gli scenari astrologici saranno nuovamente mutati rispetto alla superluna di settembre. Mercurio e Venere saranno in Scorpione, Marte ancora nel Segno del Cancro. Sia l’Ariete che la Bilancia si sentiranno affaticati, ma proveranno a sfruttare le energie lunari per ritrovare forza e vigore interiore. Capricorno e Cancro si infervoreranno facilmente, rischiando di risentirne anche fisicamente. Acquario e Gemelli, nonostante gli impegni lavorativi, riusciranno a trovare il tempo per divertirsi e celebrare i risultati raggiunti. Toro e Leone potrebbero sentirsi nervosi e agitati, ma non dipenderà dalla Luna. Anche lo Scorpione sarà preso dalla sua quotidianità e sembrerà più allegro del solito. Vergine, Sagittario e Pesci possono approfittare di questa giornata per osservare in modo distaccato alcune situazioni che li coinvolgono emotivamente.