Allerta meteo arancione in Piemonte, Lombardia, Sardegna e Valle d'Aosta: rischio inondazioni e frane
Allerta meteo in diverse regioni per via del maltempo, allarme della Protezione civile soprattutto in Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta e Sardegna
Per la giornata di mercoledì 16 aprile, la Protezione civile ha diramato una allerta meteo arancione dovuta al maltempo in 4 regioni. Si tratta di Piemonte, Lombardia, Sardegna e Valle d’Aosta, tutte a rischio idrogeologico. Diramata anche una allerta meteo gialla per rischio idraulico (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Umbria e Valle d’Aosta), una per rischio temporali (Emilia-Romagna) e un’altra per rischio idrogeologico (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta). Nel corso di mercoledì, anche la Liguria e il Veneto hanno poi emesso un’allerta gialla. Per giovedì 17 aprile, invece, allerta rossa in Piemonte.
Il racconto della giornata
-
Valle d'Aosta, caduta massi ed esondazioni
Si è riunito nella serata di oggi nella sede della Protezione civile della Valle d’Aosta, a Saint-Christophe, il Centro coordinamento soccorsi per esaminare la situazione caratterizzata da temporali forti e diffusi e piogge. Nel corso dell’incontro, presieduto dal presidente della Regione Renzo Testolin e coordinato dal capo della Protezione civile regionale Valerio Segor, sono state analizzate le segnalazioni pervenute alla Cus, in particolare nelle ultime ore del pomeriggio. Nel dettaglio, sono state confermate le previsioni meteo, con intensificazioni nella notte e nella mattinata di domani, su tutto il territorio regionale. Caduta massi sono state segnalate in alcune località, così come l’esondazione di alcuni torrenti secondari.
-
-
Allerta arancione a Torino, attivata la sorveglianza di fiumi e corsi d’acqua
A Torino, a seguito dell’ondata di maltempo che in queste ore sta colpendo il Piemonte, è entrata in allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico. Sono pertanto stati attivati il Centro operativo comunale della Protezione Civile e il volontariato organizzato che saranno impegnati nella sorveglianza del Po e degli altri corsi d’acqua che attraversano il territorio cittadino, il cui livello è in crescita costante. Il monitoraggio della Protezione civile interesserà tutte le aree lungo i fiumi tra corso Regina Margherita e Moncalieri, compreso il Borgo Medievale e una particolare attenzione verrà riservata all’area del Fioccardo e del torrente Sappone. Ai Murazzi, per i quali nelle prossime ore sarà valutata la possibilità di una chiusura cautelativa, i locali sono chiusi e le attrezzature messe in sicurezza.
-
Due persone salvate a Strambino
A Strambino i vigili del fuoco hanno salvato due uomini nell’area sotto il ponte della ferrovia: erano a bordo di un’auto finita nella Dora e spinta dalla corrente.
-
Frana in località Chiappeti a Quincinetto, chiuso tratto dell'A5
Nel Torinese da circa un’ora è chiuso il tratto di A5 direzione Torino tra Quincinetto e Ivrea a causa della frana in località Chiappeti a Quincinetto. Frana che da anni incombe sulla A5 ed è monitorata da sensori.
-
Aosta, chiuso il tunnel del Gran San Bernardo
A causa della nevicata sul versante svizzero, il traforo del Gran San Bernardo è stato chiuso al traffico dei mezzi pesanti, mentre resta aperto per tutti gli altri veicoli.
-
Allerta rossa in Piemonte, domani è attesa la piena del Po
L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) del Piemonte, che consiglia di informarsi e di limitare gli spostamenti, ha emesso un’allerta rossa per rischio idrogeologico domani sulle vallate piemontesi nordoccidentali e arancione oggi su gran parte del Piemonte per possibili esondazioni dei corsi d’acqua e frane estese. L’allerta è arancione anche per possibili valanghe sulle Alpi dalle Cozie alle Lepontine. Si prevede un progressivo innalzamento degli affluenti del Po, per molti dei quali è atteso il superamento della soglia di guardia domani.
-
Allerta a Milano per temporali e vento
Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia conferma l’allerta gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico e idraulico già emanata ieri su Milano. Si aggiunge, a partire dalla mezzanotte e per 24 ore l’allerta vento (gialla, rischio ordinario) e dalle ore 6 di domani, giovedi’ 17 aprile, l’allerta temporali (sempre gialla).
-
Allerta meteo anche in Friuli-Venezia Giulia
La Protezione civile del Friuli-Venezia Giulia ha diramato un’allerta meteo gialla per l’intera giornata di domani, giovedì 17 aprile, quando si prevedono piogge diffuse generalmente moderate sulla costa, abbondanti in pianura, intense sui monti, forse localmente molto intense sulle Prealpi Carniche e in Carnia.
-
Domani allerta meteo arancione in Toscana
-
Allerta gialla in Veneto
Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione Veneto ha diramato un’allerta meteo gialla dalle 18 di oggi alle 18 di domani, giovedì 17 aprile.
-
Alberi caduti nel Biellese
Alberi pericolanti e caduti sui cavi della corrente e del telefono, diversi gli interventi dei vigili del fuoco in provincia di Biella.
-
Allerta arancione in Valle d'Aosta anche per domani
Sale l’allerta legata al maltempo in Valle d’Aosta: per oggi e domani il bollettino del Centro funzionale regionale porta ad arancione sia la criticità idraulica per i livelli della Dora Baltea, nella vallata centrale e in bassa Valle, sia quella idrogeologica (per versanti e torrenti) su tutto il territorio valdostano, coinvolgendo quindi anche la dorsale di confine con Francia e Svizzera, dove ieri era stata prevista invece allerta gialla. Criticità arancione per valanghe su quasi tutto il territorio regionale, adeccezione della stessa dorsale di confine, dove resta gialla.
-
Allerta gialla anche in Liguria
Arpal ha emesso un’allerta gialla per i possibili effetti di piogge e temporali dalla mezzanotte di oggi e sino alle 15 di domani in Liguria su tutti i bacini del ponente. Nello stesso orario, solo allerta gialla temporali sul centro.
-
Paura per gli alberi a Pescara, al via l'abbattimento
Alberi abbattuti a Pescara, considerati a rischio a causa del maltempo: il Comune ha disposto la potatura di 27 alberi e 20 abbattimenti.
-
Domani allerta arancione in Emilia-Romagna per vento e mareggiate
Allerta arancione in Emilia-Romagna per vento di burrasca nella zona costiera e mare molto mosso al largo, con onde fino a tre metri. È quanto atteso per domani, giovedì 17 aprile, dal bollettino dell’Arpae in seguito all’ondata di maltempo che sta interessando il Nord Italia.
-
Danni in Toscana, circolazione ferroviaria sospesa
La circolazione sulla linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza è sospesa tra San Piero a Sieve e Faenza per danni causati dal maltempo. Lo riferisce Trenitalia.
- Programma delle corse con bus tra San Piero a Sieve e Borgo San Lorenzo valido fino a mercoledì 16 aprile
- Programma delle corse con bus tra Crespino e Faenza valido per i giorni feriali
- Programma dei treni tra Borgo San Lorenzo e Firenze valido giovedì 17 e venerdì 18 aprile
- Programma dei treni tra Borgo San Lorenzo e Firenze valido sabato 19 e domenica 20 aprile
-
Rischio valanghe in Valle d'Aosta
Per le forti precipitazioni attese in Valle d’Aosta, il pericolo valanghe sale a livello forte, indice 4 su una scala di 5 punti. Vento e neve fresca sono segnalati al di sopra dei 2.300 metri di quota e il pericolo aumenterà nettamente nel corso della giornata. Secondo la Fondazione Montagna Sicura, infatti, “la pioggia mista a neve causerà al di sotto dei 2700 metri diffusamente un impregnamento del manto nevoso. La neve fresca e la neve ventata diventeranno progressivamente sempre più instabili a tutte le esposizioni. Queste condizioni favoriranno nel corso della giornata un netto aumento del pericolo di valanghe asciutte e bagnate sui pendii ripidi, specialmente alle quote medie e alte. Soprattutto verso sera si prevedono frequenti valanghe spontanee di grandi dimensioni che possono avanzare sino a valle. Inoltre, in alcuni punti le valanghe umide possono subire un distacco nel debole manto di neve vecchia”. Sconsigliate, ovviamente, le escursioni fuori pista.
-
Le previsioni dell'Aeronautica militare per oggi
Ecco le previsioni per mercoledì 16 aprile, secondo l’Aeronautica militare.
- Nord: molte nubi e piogge diffuse sulle regioni del Nord Ovest, con temporali sparsi in Liguria e nevicate oltre i 2000-2200 metri sulle Alpi. In Piemonte e Valle d’Aosta possibili grandinate
- Centro: in Toscana la pioggia inizierà a cadere da metà mattina, mentre su Umbria, Lazio e Marche sono attesi sporadici rovesci
- Sud: Calabria, Basilicata ionica e Puglia centro-meridionale e saranno responsabili di locali piovaschi. Nella seconda parte del pomeriggio qualche rovescio tenderà a interessare Campania, Molise e Gargano
- Isole: in Sardegna, piogge diffuse e temporali sparsi anche forti dal tardo pomeriggio. In Sicilia, addensamenti consistenti sul versante orientale
-
Allerta meteo in 7 regioni↓ Espandi ↓