Piemonte sott'acqua per il maltempo, morto un uomo: allerta meteo in mezza Italia tra fiumi in piena e frane
Allerta meteo in diverse regioni per via del maltempo in Lombardia, Sardegna e Valle d'Aosta (arancione), ma soprattutto in Piemonte (un morto)
Mezza Italia è alle prese col maltempo, con fiumi in piena, allagamenti e frane. Per la giornata di giovedì 17 aprile, la Protezione civile ha diramato una allerta meteo rossa (declassata ad arancione nel primo pomeriggio) dovuta al maltempo in Piemonte per rischio idrogeologico. Un uomo di 92 anni, a Monteu da Po (Torino), è morto annegato in casa sua. Allera arancione in Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta (per rischio idraulico e idrogeologico), e Sardegna (solo idrogeologico). Allerta meteo gialla anche in Emilia-Romagna, Veneto, Lazio, Liguria, Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Trentino–Alto Adige. Disagi anche a Milano, dove il Comune ha deciso di chiudere i parchi a causa di alberi caduti (un platano anche all’ingresso di una scuola).
Il racconto della giornata
-
Giuseppe Bracco, chi era il 92enne
La vittima di Monteu da Po si chiamava Giuseppe Bracco. L’uomo, prima di rimanere intrappolato in casa dove è annegato, aveva chiesto aiuto alla figlia.
-
-
Piemonte, Cirio: "Danni ingenti, richiesto stato di emergenza"
“Ho appena concluso la riunione con il Prefetto di Torino sul maltempo che sta colpendo da ieri il Piemonte. Al momento la situazione più critica riguarda il Torinese, e in particolare la zona di Chivasso, dove ha smesso di piovere, ma dove si registrano problemi per frane, inondazioni e straripamenti di rii e torrenti”. Lo dichiara il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. “Ho sentito telefonicamente il vicepremier Tajani e il ministro Musumeci – aggiunge – per comunicare che ho firmato la richiesta di Stato di emergenza al governo per gli ingenti danni provocati dalle precipitazioni. Continuiamo a monitorare la situazione, la sala operativa della Protezione civile è attiva h24 e migliaia di volontari sono al lavoro per mettere al sicuro le nostre comunità. Purtroppo oggi c’è stata una vittima, a Monteu da Po, un anziano morto a causa dell’allagamento della sua casa. Ho avuto modo di portare la vicinanza della Regione Piemonte al sindaco, pregandola di estenderla alla comunità e ai famigliari. Nelle prossime ore la situazione meteorologica è prevista in miglioramento ma continuiamo a prestare massima attenzione soprattutto per quanto riguarda frane e fiumi”
-
Mezza Valle d'Aosta senza energia elettrica
Interruzione della fornitura di elettricità in 37 comuni valdostani su 74 a causa del maltempo. I problemi maggiori da Villeneuve a Courmayeur, con un guasto a una linea di alta tensione e blackout a cascata. In altri casi vi sono interruzioni legate ad alberi caduti. Spesso complessi gli interventi di ripristino. Disservizi anche per i collegamenti telefonici e le connessioni internet. Chiuse da ieri sera in via preventiva diverse regionali: la situazione più difficile, per dei crolli, lungo la strada della valle di Gressoney, a Fontainemore. Rallentata la viabilità lungo la statale 26, a Montjovet e anche fuori regione, a Ivrea.
-
Albero caduto, tronco sfiora auto e danneggia finestre
Un albero è caduto sulla carreggiata in viale Premuda a Milano, accanto ai binari della linea 9 del tram, nei pressi di piazza Risorgimento, danneggiando anche le finestre al piano terra di un palazzo di fronte. Nella caduta, il tronco ha sfiorato alcune auto, ma non sono rimaste coinvolte persone.
-
Uomo morto annegato in casa sua
Morto un anziano di 92 anni all’interno della sua abitazione di Monteu da Po, nei pressi di piazza Bava. Sarebbe rimasto intrappolato nella sua casa a causa dell’allagamento di parte del paese sulla collina del Chivassese, in provincia di Torino. L’uomo, secondo le prime risultanze, sarebbe morto annegato.
-
Prosegue l'allerta meteo a Milano↓ Espandi ↓
-
Salvate persone in un'auto
I vigili del fuoco di Alessandria hanno salvato tre persone rimaste bloccate in un’auto per l’acqua sulla strada provinciale 494 vicino all’abitato di Valmadonna. Insieme ai carabinieri a Ottiglio sono intervenuti invece per una grossa voragine aperta sulla strada che costeggia alcune abitazioni abbandonate. Taglio di piante pericolanti, allagamenti, smottamenti, soprattutto nelle zone fra Alessandria e Casale Monferrato, oltre all’Acquese, sono stati gli impegni di queste ore per i pompieri Lo riferisce ANSA.
-
Chiusa l'autostrada A5 Torino-Aosta↓ Espandi ↓
-
Chiuso il Museo Egizio di Torino, danni al sistema elettrico
-
Evacuate 5 famiglie a Castellamonte, nel Torinese
Situazione complicata a Castellamonte, nel Torinese, dove il Comune ha disposto l’evacuazione di cinque famiglie. In tutto il territorio si registrano frane e smottamenti con conseguente chiusura di numerose strade.
-
Valanghe in Piemonte↓ Espandi ↓
-
Allerta da rossa ad arancione in Piemonte
Declassato ad arancione il livello di allerta per il rischio idrogeologico nelle zone del Piemonte che da ieri erano caratterizzate da allerta rossa. Lo dice l’aggiornamento di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) pubblicato nel primo pomeriggio.
-
Esondato il Lago Maggiore
Lago Maggiore già esondato a Ghiffa, località sulla litoranea non lontana dal confine con la Svizzera. Da Verbania a Baveno, invece, la soglia di esondazione è ormai molto vicina. Anche i servizi meteo della Confederazione elvetica hanno posto al livello 2 (moderato) il rischio di tracimazione del lago Maggiore nel locarnese.
-
Almeno 2 milioni di euro di danni in Piemonte
Un migliaio di ettari di coltivazioni andate perse in tutto il Torinese e 2 milioni di euro di danni. Questa la stima di Coldiretti Torino, dopo le esondazioni in corso che stanno colpendo soprattutto le coltivazioni del Canavese, il Ciriacese, la Bassa Valle di Susa, la val Sangone e il Pinerolese.
-
Tornata regolare la circolazione della metro a Milano
Tornata regolare la circolazione sulla linea verde M2 della metropolitana di Milano, dopo che il tratto tra Assago Nord e Assago Forum è rimasto chiuso per un intervento dei vigili del fuoco dopo i danni causati dal maltempo. Lo riferisce Atm.
↓ Espandi ↓ -
Allerta meteo gialla in Campania fino a domani
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo gialla per piogge e temporali valido dalle 14 di oggi, giovedì 17 aprile, alle 8 di domani mattina, venerdì 18 aprile.
-
Ferrovie dello Stato, diversi disagi alla circolazione ferroviaria
Disagi alla circolazione ferroviaria, in particolare nelle regioni di Piemonte, Lombardia e Lazio. Lo rende noto un comunicato di Ferrovie dello Stato:
- circolazione sospesa tra Settimo Torinese e Rivarolo della linea Rivarolo – Settimo per rischio esondazione del fiume Malone, causato dalle avverse condizioni meteo. Il servizio è riprogrammato con bus sostitutivi
- circolazione sospesa sulla linea Santhià – Biella, anche in questo caso il servizio è riprogrammato con bus spola tra le due località
- circolazione sospesa sulla linea Domodossola – Milano tra Domodossola e Premosello per allagamento della sede ferroviaria
- circolazione sospesa sulla linea Torino-Bardonecchia-Modane, da Bardonecchia verso Modane, per abbondante presenza di neve tra Modane e Chambéry, in territorio francese
- circolazione rallentata sulla linea Roma-Civitavecchia per la presenza di un albero sulla sede ferroviaria
-
Metro M2 chiusa a Milano
La linea M2 della metropolitana di Milano è chiusa tra Assago Nord e Assago Forum per un intervento dei vigili del fuoco dopo i danni causati dal maltempo. I treni, informa l’Azienda Trasporti Milanesi sul suo sito internet, vanno ad Abbiategrasso. Tra Assago e Famagosta i treni sono sostituiti da bus.
↓ Espandi ↓ -
Alberi caduti a Bari, due feriti
Decine di alberi sono caduti a Bari, abbattuti dal vento: uno ha travolto due auto in transito, ferita la donna (42 anni) al volante di uno dei veicoli, oltre a un passante (81 anni). La prima è stata portata all’ospedale Di Venere, il secondo è ricoverato in codice giallo al Policlinico.
-
Voli dirottati a Brindisi
A causa del forte vento, 5 aerei non sono riusciti ad atterrare a Bari e sono stati dirottati all’aeroporto di Brindisi.
-
Blackout in mezza Valle d'Aosta
In Valle d’Aosta blackout in un numero di comuni che varia dai 25 ai 35, su un totale di 74.
-
Allerta rossa per domani in Emilia-Romagna
Allerta rossa in Emilia-Romagna anche per domani, venerdì 18 aprile, nelle pianure tra Parma e Piacenza per il transito della piena del Po.
-
Stop ai traghetti in Toscana
Mare mosso e vento forte in Toscana. Stop ai collegamenti con le isole del Giglio e anche di Giannutri, che partono da Porto Santo Stefano (Grosseto), saltate tre corse per l’Elba (Livorno).
-
Chiuso l'Idroscalo a Milano
A Milano, a causa del forte vento, è stato chiuso il Parco Idroscalo, all’interno del quale sono caduti alcuni alberi. “Di fronte a una situazione in rapida evoluzione, la Protezione civile metropolitana si è prontamente attivata e sta operando, insieme ai Vigili del fuoco e alle altre forze sul territorio, per ridurre i pericoli e di disagi per i cittadini”, afferma Sara Bettinelli, consigliera delegata metropolitana alla Protezione Civile.
-
Chiuso il ponte che attraversa Torino
Uno dei fiumi che attraversano Torino, lo Stura di Lanzo, si avvicina alla soglia di pericolo, dopo avere superato quella di guardia: il Comune ha chiuso in via precauzionale il ponte Ferdinando di Savoia, in corrispondenza di corso Giulio Cesare, alla periferia nord della città.
Nella foto, i Murazzi sott’acqua, in pieno centro.
-
Sfollate 190 persone in Piemonte
Situazioni di criticità, soprattutto per frane e allagamenti. Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, informa che a Borgosesia (Vercelli) sono state sfollate per precauzione 150 persone. Altre 40 a Villadossola (Verbano-Cusio-Ossola).
-
Attivato il Mose a Venezia
È stato attivato questa mattina il sistema Mose a Venezia dove il livello di marea potrà raggiungere 90 cm, mentre in mare sono previsti 110 cm. I valori di massima marea sono previsti intorno alle 14.25 arriveranno ai 90 cm mentre la minima di 70 cm è attesa per le 22.
-
Chiusa l'autostrada A5 Torino-Aosta
Chiusa l’autostrada A5 Torino-Aosta nel tratto tra gli svincoli di Scarmagno e Ivrea, in direzione nord e tra gli svincoli di Quincinetto e Ivrea in direzione sud. Disposizione dovuta all’innalzamento della Dora Baltea.
-
Rami crollano su un'auto a Milano
Una persona è stata soccorsa a Milano dopo che l’auto che guidava è stata travolta dai rami di un albero. L’uomo, un 77enne, ne è uscito illeso. In via Rembrandt, alcune pesanti lastre di vetro sono cadute in strada da un palazzo, anche qui senza colpire nessuno. I vigili del fuoco hanno messo in sicurezza la struttura.
-
Piemonte sott'acqua: isolata Macugnaga, 40 evacuati in Ossola
Si aggrava la situazione del maltempo in Ossola, Piemonte. Per una frana caduta a Pontegrande, nel territorio del comune di Bannio Anzino è isolato l’abitato di Macugnaga. Il centro ai piedi della parete est del Monte Rosa era stato vittima di una grave alluvione nel giugno 2024. In bassa Ossola, nel comune di Vogogna, in particolare nella zona Cerami, preoccupa il livello del fiume Toce. Ai cittadini è stato consigliato di salire ai piani superiori delle abitazioni per precauzione. Chiuso anche un tratto della strada provinciale a causa del rischio esondazione del rio Tocetta. Ancora interrotta la circolazione ferroviaria tra Premosello e Domodossola. Trenitalia ha aggiornato il proprio sito con il nuovo piano dei trasporti sulla linea internazionale del Sempione. Bloccati anche i treni BLS diretti a Briga, molto utilizzati dai lavoratori frontalieri. Situazione critica a Villadossola, dove una frana ha colpito la frazione Valpiana. Circa 40 persone sono state evacuate dalle loro abitazioni. Lo riferisce AGI.
-
Albero caduto all'ingresso della scuola elementare di Milano
Intorno alle 7:30 è caduto un albero in via Colletta, nei dintorni di piazzale Lodi, a Milano, precipitando sull’ingresso di una scuola elementare, chiusa per le vacanze pasquali. La strada è stata immediatamente chiusa al traffico e sul posto sono intervenuti i vigili urbani.
-
Esondato il Sesia, chiusa la statale a Pavia
A causa dell’esondazione del fiume Sesia, al confine fra Piemonte e Lombardia, è stato chiuso un tratto della strada statale 596dir Dei Cairoli, in località Candia Lomellina, in provincia di Pavia. Lo ha riferito l’Anas in una nota. I tecnici sono al lavoro insieme alle forze dell’ordine per la gestione della circolazione.
-
Esondato il Bormida, frane in Liguria
Nel Savonese è esondato il Bormida. Nella provincia ligure sono state chiuse due strade, la statale 29 del Colle di Cadibona e la statale 334 del Sassanello. Le squadre dei vigili del fuoco, comprese quelle del fluviale, sono impegnate nel soccorso di alcune persone rimaste all’interno di auto bloccate dall’acqua nei sottopassi. Nell’Imperiese due frane si sono verificate poco dopo le 5 del mattino a causa dell’abbondante pioggia delle ultime ore. In entrambi i casi sono intervenuti i vigili del fuoco. Altri smottamenti di più lieve portata si sono verificati a macchia di leopardo in diverse parti dell’entroterra imperiese. Sotto controllo la portata dei torrenti.
-
Tutti i treni cancellati a Biella
Stazione chiusa a Biella e nessun treno in partenza. Cancellate tutte le corse verso Santhià e Novara, Trenitalia ha attivato un servizio di bus sostitutivi.
-
Chiusi i Murazzi a Torino
Il Comune di Torino ha pubblicato un’ordinanza che impone la chiusura dell’accesso ai Murazzi del Po per precauzione: “Al momento non si segnalano particolari criticità in città, ma da questa notte, in via cautelativa, è stata disposta con un’ordinanza la chiusura dei Murazzi al transito veicolare e pedonale. I livelli di tutte le altre aste fluviali sono all’interno delle rispettive soglie di guardia e, per il momento, non vengono segnalati fenomeni di dissesto sul territorio collinare”.
-
Dissesti ed evacuazioni in Valle d'Aosta
Sono 23 i dissesti segnalati nelle ultime 24 ore in Valle d’Aosta dal Centro funzionale regionale. Cadute di massi e colate detritiche che hanno coinvolto la viabilità, e anche esondazioni di torrenti, in particolare a Valpelline, Issogne, Fontainemore, La Salle. Proprio a Issogne e Fontainemore sono state evacuate delle abitazioni.
-
Allerte in Toscana, dai venti alle mareggiate
In Toscana, la Sala operativa unificata della Protezione ha emesso un bollettino di criticità che prevede un codice arancione per mareggiate, fino alle ore 15, su arcipelago e foce dell’Albegna (provincia di Grosseto), mentre per vento forte il codice arancione, fino alle ore 16, si estende a tutto il tratto di costa maremmana, dove sarà in vigore anche un codice giallo per temporali forti, che coinvolgerà anche la costa piombinese. Codice giallo per mareggiate e vento forte anche su tutto il resto della costa toscana. Per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, il codice sarà giallo per l’intera giornata di giovedì su quasi tutto il territorio regionale, con esclusione di Alto Valdarno, Mugello, Romagna toscana e Valtiberina.
-
In Lombardia oltre 500 interventi dei vigili del fuoco
Dalla mezzanotte i Vigili del Fuoco hanno effettuato oltre 500 interventi in tutta la Lombardia, soprattutto per alberi caduti e allagamenti di abitazioni e locali interrati, oltre ai problemi alla viabilità. Al momento sono ancora attive circa 270 richieste di soccorso. Richiamato il personale libero dal servizio. Le aree più colpite risultano essere la città metropolitana di Milano e il suo hinterland, la provincia di Brescia, il Lodigiano, il Pavese e il Cremonese.
-
Maltempo in Piemonte, in 100 Comuni rischio rosso per i fiumi
Come riferito dall’ANSA, ponti bloccati, esondazioni, viabilità difficile in molte zone del Piemonte, dove il rischio idrogeologico per la piena dei fiumi è rosso in oltre un centinaio di comuni. L’ultimo aggiornamento di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) riporta “condizioni di tempo diffusamente perturbato con precipitazioni moderate o forti, localmente molto forti su alto Torinese Biellese, alto Vercellese e Verbano”.
-
Chiusi i parchi a Milano, pianta su un autocarro
Il Comune di Milano ha chiuso i parchi cittadini: numerosi i rami e le piante cadute con qualche problema di circolazione. Per le strade anche parti di recinzioni, teli e cesate di cantieri rovesciate creano problemi agli automobilisti. In zona Pagano, alle 7 un autocarro è stato investito da una pianta ma il conducente non ha avuto bisogno di ricorrere a cure mediche.
-
Acqua nelle case in provincia di Piacenza
Allagamenti in alcune zone della Valnure, in provincia di Piacenza, in particolare a Ponte dall’Olio, dove l’acqua ha invaso anche strade e alcune abitazioni del centro urbano. “Chiedo a tutti di segnalare prontamente all’Ufficio tecnico comunale e alla protezione civile della Pubblica Assistenza Valnure ogni eventuale disagio o criticità, al fine di poter predisporre gli interventi del caso”, dice il sindaco Alessandro Chiesa.
-
Chiuso il traforo del Gran San Bernardo
Difficoltà in Valle d’Aosta, dove il traforo del Gran San Bernardo è chiuso dalla notte scorsa a tutti i veicoli per neve.
-
Allagamenti in provincia di Savona
Resta in vigore fino alle 15 l’allerta gialla diramata ieri da Arpal per il centro ponente della Liguria, ma non si escludono modifiche. Nel frattempo, in difficoltà il Savonese, con diversi allegamenti.
-
Oltre 100 interventi dei vigili del fuoco a Roma
Dalla tarda serata di ieri, sono stati effettuati oltre 100 interventi dalle squadre dei vigili del fuoco di Roma. Le zone più colpite sono quelle dei Castelli Romani e quadrante sud-ovest della città, dove si è intervenuti per richieste di insegne, alberi e rami pericolanti.
-
Po verso la piena, allerta per tutti i corsi d'acqua del Piemonte
Disagi in Piemonte. Il fiume Po, a valle, sarà prossimo al livello di pericolo nelle sezioni di San Sebastiano nel Torinese e Crescentino (Vercelli), mentre a valle si prevede il superamento della criticità moderata a Valenza e della criticità ordinaria a Isola Sant’Antonio, in provincia di Alessandria. Sorvegliati speciali, però, sono tutti i fiumi e torrenti del territorio piemontese. Già all’alba, la Provincia di Vercelli ha comunicato la chiusura del ponte sulla Sesia a causa dell’accumulo eccessivo di detriti sui piloni.
-
Frana a Giaveno (Torino), famiglie evacuate
Nella serata di mercoledì 16 aprile, una frana in Borgata Giai a Giaveno (Torino), ha costretto all’evacuazione due famiglie. Lo ha reso noto il sindaco Stefano Olocco.