Telelaser: ora può multare anche chi guida senza cintura o usa il cellulare

Il telelaser fa un passo in avanti nella tecnologia applicata alla sicurezza stradale con modi più efficaci per il monitoraggio e la sanzione di irregolarità

Foto di Fabio Lepre

Fabio Lepre

giornalista

Appassionato di motori e narratore delle storie dell'industria dell'auto. Sempre alla ricerca di notizie sul mondo delle 4 ruote e delle novità normative.

Pubblicato: 11 Luglio 2016 16:14Aggiornato: 9 Novembre 2024 10:35

Il telelaser TruCam è una innovazione nel campo della sicurezza stradale. Oltre al controllo della velocità, questa tecnologia è in grado di rilevare in tempo reale se il conducente sta utilizzando il cellulare alla guida o se non indossa la cintura di sicurezza. La combinazione di diverse funzionalità di rilevamento rende il TruCam un dispositivo completo per promuovere la sicurezza stradale.

Cos’è il telelaser TruCam e come funziona

Il TruCam è un dispositivo telelaser che unisce la tecnologia del rilevamento laser della velocità a una fotocamera ad alta risoluzione. Registra immagini nitide e video anche a lunga distanza, fino a 1.200 metri e consente alle forze dell’ordine di identificare i veicoli e di documentare le infrazioni. Funziona sia di giorno che di notte, ed è in grado di operare anche in condizioni atmosferiche avverse, come pioggia o nebbia, garantendo controlli continui ed efficaci.

A differenza dei tradizionali autovelox, che rilevano solo la velocità, il TruCam può catturare immagini dettagliate dell’interno dell’abitacolo e verifica se il conducente sta utilizzando il telefono o se indossa la cintura di sicurezza. Questa tecnologia consente di combinare il controllo della velocità con la verifica di comportamenti pericolosi, come la distrazione dovuta al cellulare.

Rilevamento dell’uso del cellulare alla guida

Una delle funzionalità più potenti del TruCam è la capacità di identificare l’uso improprio del cellulare alla guida. L’utilizzo del telefono è una delle principali cause di incidenti stradali e con il TruCam le autorità possono ora monitorare e sanzionare questo comportamento con più efficacia. Quando il dispositivo rileva l’uso del telefono, registra un’immagine dell’abitacolo che dimostra l’infrazione, offrendo una prova concreta nel caso di contestazioni.

Gli agenti, una volta analizzati i dati registrati, possono emettere una sanzione automatica nei confronti del conducente trasgressore.

Controllo delle cinture di sicurezza

Il mancato uso delle cinture di sicurezza è un’altra delle infrazioni monitorate dal TruCam. Non indossare la cintura è un rischio per il conducente e i passeggeri. Con la fotocamera ad alta risoluzione, il dispositivo può documentare se il conducente e i passeggeri anteriori non indossano le cinture.

La registrazione video e fotografica delle cinture di sicurezza può essere usata come prova in tribunale e rende più difficile la contestazione della multa. Questo tipo di controllo promuove l’uso delle cinture e ridurre il numero di decessi e feriti gravi causati da incidenti stradali.

Sanzioni e implicazioni per le infrazioni rilevate dal telelaser

Il telelaser TruCam facilita il rilevamento delle infrazioni e consente anche di applicare le sanzioni previste dal Codice della Strada in modo più puntuale. L’uso del telefono senza auricolari o dispositivi vivavoce è punito con una multa che varia tra i 160 e i 646 euro, con una decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva entro due anni, la patente può essere sospesa da uno a tre mesi.

La sanzione per il mancato utilizzo delle cinture varia da 80 a 323 euro, con una perdita di 5 punti dalla patente. Anche in questo caso, in caso di recidiva, la patente può essere sospesa per un periodo da quindici giorni a due mesi.

Nel caso in cui un conducente ritenga che la sanzione sia ingiustificata, può presentare ricorso. Il primo passo è richiedere le prove fotografiche o video dell’infrazione presso l’ente che ha emesso la multa. Quindi può procedere con un ricorso al prefetto o al giudice di pace entro i termini previsti dalla notifica.

In alcuni casi, se il telelaser ha catturato un’immagine poco chiara o se ci sono stati errori nel rilevamento, è possibile ottenere l’annullamento della sanzione. Il ricorso deve essere accompagnato da prove che dimostrino l’assenza di colpevolezza o la presenza di un errore.