I monopattini possono entrare in tangenziale o è vietato
Al di là dell’apparente libertà, i monopattini sono soggetti a norme vincolanti, che stabiliscono dove e come possano circolare in tangenziale
Al di là dell’apparente libertà, i monopattini sono soggetti a norme vincolanti, che stabiliscono dove e come possano circolare in tangenziale
I monopattini devono essere immatricolati come accade per auto e moto? La risposta, tecnicamente parlando, è no. Ma c’è anche altro da sapere
Il Codice della Strada dà la facoltà di ottenere un permesso circoscritto nonostante la sospensione della patente se sussistono comprovate esigenze
La dotazione delle forze dell’ordine ha reso più sofisticati gli strumenti per il controllo in movimento della velocità, ma è davvero possibile?
Accanto alla via giudiziale, l’automobilista può presentare ricorso in via amministrativa. Ecco cosa fare in caso di mini sospensione della patente
Chi si rifiuta di effettuare l’alcol test viene trattato alla stregua di un conducente con il tasso alcolemico più elevato previsto dalla legge
La nuova normativa stabilisce che le forze dell’ordine possono posizionare gli autovelox mobili solo se sussistono uno o più presupposti ben precisi
La zona di attestamento ciclabile è la striscia di carreggiata posizionata davanti alla linea di arresto dei veicoli a motore. Ecco cosa è cambiato
La mini sospensione si differenzia dalla ordinaria per immediatezza e durata ridotta. Può scattare in molti più casi di quel che si possa pensare
Le conseguenze per un conducente professionale in stato di ebbrezza non si limitano a un verbale o a una multa: possono compromettere la carriera
Ogni dispositivo di rilevamento per essere valido deve essere omologato e tarato secondo i criteri dal MIT, ma attenzione alle distanze tra di loro
Le nuove disposizioni hanno abrogato alcune agevolazioni che avevano semplificato l’implementazione delle corsie ciclabili da parte dei Comuni
Il 15 aprile è l’inizio del periodo in cui sostituire gli pneumatici invernali con quelli estivi, ma non tutti i veicoli sono soggetti all’obbligo
La mini sospensione funziona come un cartellino giallo che arriva in tempo reale mentre la sospensione ordinaria è calibrata su infrazioni più gravi
Il test salivare antidroga è una procedura rapida e non invasiva, pensata per rilevare la presenza di sostanze stupefacenti nella saliva di chi guida
Il punto fondamentale nella nuova disciplina sui controlli della velocità riguarda la tipologia di strade urbane su cui gli autovelox possono operare
Con le nuove regole del Codice della Strada, i ciclisti non possono più accedere alle corsie riservate a tram e autobus, salvo indicazione locale
Chi tenta di alterare o disattivare il dispositivo è soggetto a sanzioni severe, che includono multe salate e la sospensione della patente di guida
L’aumento esponenziale dei monopattini elettrici ha reso necessaria l’introduzione di normative specifiche per garantire la sicurezza stradale
Per il Codice della Strada chi viene sorpreso alla guida in stato di alterazione psicofisica per sostanze stupefacenti è soggetto a gravi conseguenze
Quando un conducente viene multato più volte nello stesso giorno, sorgono interrogativi su come gestire queste sanzioni: la risposta e i casi reali
In situazioni di traffico intenso, alcuni automobilisti guidano sui marciapiedi per superare gli ingorghi, ma i rischi che si corrono sono altissimi
Sostenere l’esame pratico della patente con un’auto elettrica comporta alcune differenze operative rispetto all’esame con un veicolo a cambio manuale
La scelta tra cambio manuale e cambio automatico durante l’esame per la patente B è personale e va ponderata con attenzione. Cosa considerare
Grazie alla possibilità di essere guidati a 14 anni e alla disponibilità di modelli elettrici, i quadricicli a motore sono un’alternativa accessibile
Circolare con la targa dell’auto danneggiata o illeggibile comporta una sanzione che varia tra 42 e 173 euro, in base alla gravità del deterioramento
Per assicurarsi che il bollo auto sia stato pagato, ci sono diverse modalità online e offline. Una più immediate è il servizio online dell’Aci
Gli autovelox sono focalizzati sul controllo della velocità in punti specifici mentre i safety tutor sono progettati per monitorare la velocità media
Se si ritiene che la multa tutor autostrada sia ingiusta o viziata da errori, è possibile presentare ricorso. Le opzioni disponibili sono due
La procedura per richiedere l’esenzione dal bollo auto per disabili varia a seconda della residenza poiché la gestione è di competenza regionale