L’atteso Salone dell’Auto di Bruxelles, che si è svolto dal 10 al 19 gennaio 2025, è stato il palcoscenico scelto da DS Automobiles per il debutto mondiale della sua nuova ammiraglia elettrica, DS N°8. Questo modello segna un momento chiave per il marchio francese, combinando design all’avanguardia, prestazioni di alto livello e tecnologie avanzate.
Indice
Un design ispirato all’aerodinamica
DS N°8 si presenta come un SUV Coupé dal design raffinato, con linee slanciate che richiamano la concept car DS Aero Sport Lounge. L’ottimizzazione aerodinamica ha portato a un coefficiente di resistenza all’aria estremamente basso, pari a 0,24, contribuendo a migliorare sia l’efficienza che l’autonomia. Il modello esposto al Salone, nella versione ÉTOILE, sfoggiava una raffinata livrea Grigio Cristallo con tetto e cofano in nero lucido, enfatizzando l’eleganza delle forme.

Lusso e comfort all’interno
Gli interni di DS N°8 incarnano il concetto di “artigianato francese” con materiali pregiati e dettagli curati nei minimi particolari. L’abitacolo è rivestito in pelle Nappa marrone Alezan, mentre la plancia integra un innovativo sistema multimediale con un display ampio e intuitivo. I sedili ergonomici offrono il massimo comfort, completando un ambiente pensato per un’esperienza di viaggio senza pari.
Motorizzazioni e autonomia da riferimento
DS N°8 è disponibile in diverse varianti per soddisfare le diverse esigenze di guida:
- Versione a trazione anteriore (FWD) con motore da 230 CV e batteria da 74 kWh, capace di percorrere fino a 572 km nel ciclo misto WLTP.
- Versione a lunga autonomia (FWD LONG RANGE) con 245 CV e batteria da 97,2 kWh, che porta l’autonomia fino a 750 km.
- Versione a trazione integrale (AWD LONG RANGE) con doppio motore e una potenza complessiva di 350 CV, mantenendo un’autonomia di circa 686 km.
Tutte le versioni garantiscono prestazioni elevate, con uno scatto da 0 a 100 km/h che varia da 7,7 secondi per la versione meno potente fino a 5,4 secondi per la AWD LONG RANGE.
Tecnologia avanzata per un viaggio senza pensieri
DS N°8 introduce una serie di soluzioni tecnologiche pensate per migliorare la sicurezza e il piacere di guida. Tra queste spiccano:
- DS DRIVE ASSIST 2.0, sistema di assistenza alla guida semi-autonoma;
- DS PIXELVISION, fari adattivi in grado di ottimizzare l’illuminazione stradale;
- DS NIGHT VISION, tecnologia che rileva pedoni e ostacoli anche in condizioni di scarsa visibilità;
- DS ACTIVE SCAN SUSPENSION, sospensioni intelligenti che si adattano automaticamente alle condizioni della strada.
Ricarica rapida ed efficienza energetica
L’efficienza di DS N°8 si traduce in un consumo medio di 12,9 kWh/100 km nella versione a lunga autonomia. Il sistema di ricarica supporta potenze fino a 160 kW, consentendo di passare dal 20% all’80% di batteria in circa 27 minuti.
Orgoglio italiano: produzione a Melfi
Un aspetto che rende DS N°8 ancora più speciale per il mercato italiano è la produzione nello stabilimento Stellantis di Melfi, un centro di eccellenza per la manifattura automobilistica che gioca un ruolo chiave nella strategia del gruppo.
DS e il futuro dell’elettrico
Accanto a DS N°8, DS Automobiles ha esposto al Salone di Bruxelles altri modelli della gamma elettrificata, tra cui DS 3 E-TENSE, DS 4 HYBRID e DS 7 PLUG-IN HYBRID 225. Questa varietà di proposte sottolinea l’impegno del marchio verso la transizione energetica e una mobilità sostenibile.
La presentazione di DS N°8 al Salone di Bruxelles ha confermato l’ambizione di DS Automobiles di ridefinire il concetto di lusso elettrico. Con un mix perfetto di design, prestazioni ed efficienza, questa ammiraglia rappresenta una nuova era per il marchio francese, dimostrando che il futuro della mobilità può essere elegante, tecnologico e sostenibile.