Un tempo il gasolio sedeva sul trono. Oggi arranca, schiacciato da ibrido e benzina. Il calo di febbraio lo conferma, ma niente funerali: qualche roccaforte resiste. Volkswagen comanda la classifica delle auto più vendute in Italia, mentre in fondo alla top 10 (dati Unrae) spunta un’italiana dura a morire, pratica e conveniente.
Indice
Le posizioni basse della classifica
Unica italiana in classifica, resiste grazie a un mix di spazio, praticità e prezzo competitivo. La Fiat Tipo (446 unità vendute) continua a essere l’auto del pragmatismo: niente fronzoli, tanta sostanza. Motori diesel e benzina, nessuna elettrificazione. Eppure, una nicchia di fedelissimi ancora c’è.
L’Audi A3, il premium compatto per eccellenza, tiene botta nonostante la concorrenza interna e l’assalto dei SUV. Berlina e Sportback, tecnologia Audi e un mix di motorizzazioni per accontentare tutti: benzina, diesel e mild hybrid. A febbraio ha totalizzato 479 unità vendute.
Un gradino sopra la BMW Serie 1. L’ultima hatchback premium a trazione anteriore del marchio continua a piacere. Sportiva nel look, tecnologica e con un assetto che resta tra i migliori della categoria, anche se i puristi continuano a rimpiangere la vecchia trazione posteriore. Ne sono state vendute 488 unità.
L’alternativa chic ai soliti SUV small-size. La Mercedes GLA (722 unità vendute) non è la più spaziosa della categoria, in compenso convince chi vuole l’immagine della Stella senza rinunciare a un po’ di praticità. I numeri dicono che la formula funziona.
A un passo dal podio
Baluardo delle berline generaliste che ancora combattono nell’era dei SUV. Ford Focus (756 unità vendute) ha dalla sua una guida ancora coinvolgente e una gamma motori ampia. La Casa americana l’ha tolta di produzione, ma lei non delude nemmeno stavolta.
SUV compatto, premium e con il badge giusto. Audi Q3 si conferma uno dei modelli più richiesti nella sua fascia, grazie a un design riuscito, interni curati e un’offerta motori ampia, che include anche ibrido plug-in. Nel mese ha messo a segno 772 nuove targhe.
Se c’è un SUV che fa contenti tutti, è questo. BMW X1 (803 unità vendute) raccoglie consensi grazie a una formula ben bilanciata: spazio, qualità e guida che non annoia. I dati dicono che ha fatto centro.
Le tre di testa
Terza l’’intramontabile Golf, che nel 2025 regge l’urto della rivoluzione elettrica con un’arma semplice: continua a fare tutto bene. Comfort, dinamica, tecnologia, motori per tutti i gusti. Poche auto hanno una fanbase così solida. A febbraio ne sono state immatricolate 838 unità.
Il SUV compatto T-Roc, che ha cannibalizzato la Golf nel cuore degli italiani. Look aggressivo, dimensioni perfette per la città, guida alta e un mix di motori che va dal benzina al diesel fino all’ibrido leggero. Un’auto che piace perché è esattamente quello che il mercato chiede. A febbraio ha raggiunto quota 991 unità vendute.
La regina del mese. Volkswagen Tiguan si prende il primo posto con numeri che parlano chiaro: 1.148 unità vendute. Solida, spaziosa, sempre al passo con la tecnologia, è l’auto che tanti scelgono perché offre tutto senza eccessi. Per ora, è lei la dominatrice del mercato. Un messaggio netto e tagliente alle rivali: scalzare la Tiguan non sarà un gioco da ragazzi.