Il 24 Giugno 1910 prese vita la A.L.F.A. (Anonima Lombarda Fabbrica Automobili), fondata dagli investitori della Darraq. Inizialmente gli imprenditori avevano creato nel 1906 a Napoli una società di automobili, per poi spostare la sede nelle officine milanesi, al Portello, per iniziare la produzione di due vetture denominate 24 HP e 12 HP, i cui nomi facevano riferimento alla potenza fiscale. Il 24 giugno 2025 la storia dell’Alfa Romeo verrà celebrata con il lancio di un nuovo logo.
Il nuovo simbolo è stato condiviso con i club ufficiali e con tutti gli appassionati nel mondo, affinché possa essere usato in occasione di eventi, raduni, materiali dedicati e iniziative locali. Si tratta di un emblema che trasuda storia e passione, rappresentando il legame tra gli alfisti e il brand. Un amore che non ha limiti geografici e che riporta alla mente dei fan il debutto del Quadrifoglio alla Targa Florio del 1923 e il trionfo alla Mille Miglia del 1930 con Tazio Nuvolari.
Indice
Il logo del 115° anniversario
Lo stile moderno rappresenta il giusto mix tra passato, presente e futuro. La diagonale ascendente del numero “115” riproduce lo slancio e la spinta al rinnovamento, ideali di coraggio e innovazione. Il “5”, elemento centrale della composizione, intreccia il Biscione, emblema della Casa lombarda. Il nuovo logo è audace e crea un senso di tridimensionalità. Il contrasto tra il nero profondo dei numeri e il rosso Alfa accende il cuore pulsante dello stile Alfa. Gli storici simboli, in un carattere minimal, rivivono per la ricorrenza dei 115 anni.
Il mito Alfa Romeo è stato forgiato dalle imprese di uomini straordinari in pista. Il trionfo dell’Alfa Romeo 6C 1750 Gran Sport #84 guidata da Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti nella Mille Miglia del 1930 rappresenta il primo tassello di una storia di successi. Esattamente un secolo fa l’Alfa Romeo GP Tipo P2 si aggiudicò il primo Campionato del Mondo Automobilistico, affermandosi sulle piste internazionali grazie all’estro di Vittorio Jano e al talento di Antonio Ascari e Gastone Brilli-Peri.

Le date leggendarie del Biscione
Nel 2025 ricorreranno anche i 75 anni dall’esordio della 1900 al Salone di Parigi, prima vettura Alfa Romeo prodotta su larga scala, e della vittoria della mitica Tipo 158 “Alfetta”, Campione del Mondo nella stagione inaugurale della Formula 1, con Nino Farina nell’abitacolo. Nel 2025 esordì la Giulietta Berlina al Salone di Torino nel 1955, modello che segnò una svolta nelle abitudini di molti italiani. La Casa di Arese ha prodotto vetture di straordinaria potenza. Negli anni ’50 fece scalpore un inedito camper che divenne un simbolo di libertà post conflitto bellico.
Nel 1965 fu il turno della Giulia Sprint GTA, svelata al salone di Amsterdam. Infine, nel 1975, la 33 TT 12 conquistò il Campionato del Mondo Marche. Dieci anni più tardi calarono i veli sulla Alfa 75, l’ultimo modello della Casa di Arese di grande produzione creato sulla piattaforma dell’Alfetta. Una storia che è proseguita con trionfi in pista e con modelli che hanno fatto impazzire gli alfisti. Oggi, con il lancio dei SUV, il marchio lombardo ha scelto di seguire il trend delle vetture a ruote alte. In 115 anni di storia l’Alfa Romeo, rientrante oggi nel Gruppo Stellantis, ha creato le tendenze, diventando un emblema del Made in Italy.