Teatro Gobetti
10124 Torino (TO)
Festa grande di aprile è il titolo del testo teatrale con cui Franco Antonicelli, singolare figura di scrittore, fotografo, giornalista, partigiano, ripercorre le vicende italiane dal 1924 al 1945: dai giorni…
Dopo aver ricevuto il Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena nel 2017 e aver conquistato le platee italiane, Stabat Mater torna sul palcoscenico in una forma diversa, con un nuovo cast e un allestimento…
Stefan Zweig, scrittore, giornalista, drammaturgo e poeta austriaco naturalizzato britannico, è autore di quattro celebri discorsi sull’Europa, a partire dai quali il drammaturgo Diego Pleuteri ha realizzato…
Dopo Tutto sua madre del francese Guillaume Gallienne, Gianluca Ferrato, ancora una volta diretto da Roberto Piana, con la drammaturgia di Tobia Rossi, atterra nel mondo del grande Alan Bennett, autore di…
Pietre nere centrifuga l’idea di casa, il nostro modo di abitare e costruire, in tutte le sue infinite declinazioni intime e pubbliche. Case di ieri, di oggi, di domani, case di pietra e case volanti, case…
Mulino Bianco completa il dittico di Babilonia Teatri e sposta lo sguardo dalle nostre case al pianeta che abitiamo. Quale relazione abbiamo con la Terra? Da quanto siamo qui? Quando scade il contratto…
Fratellina racconta di un mondo, che ha scordato e perso i propri valori. Protagonisti della giocosa vicenda sono Nic e Nac, che, una mattina, sperano di essersi risvegliati in un nuovo tempo, dove ogni cosa…
Davide Enia è nato a Palermo nel 1974 e nel corso della sua carriera di attore, regista e autore di teatro ha vinto – tra gli altri – il Premio UBU, il Premio Tondelli, il Premio ETI e il Premio Gassman. In…
Alessandro Gassmann alla regia e Giorgio Pasotti in scena si confrontano con due racconti di Franz Kafka, Una relazione accademica e La tana, per affrontare temi universali legati all’uomo e alla sua natura.…
Giuseppe Mazzini, Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti: tre italiani unici con le loro vite straordinarie, i loro pensieri, le loro azioni. Tutto questo racconta il nuovo spettacolo di Edoardo Sylos…
Luciano Violante, ex magistrato, politico e parlamentare, è un appassionato studioso del mito classico e del suo profondo messaggio alla modernità. Frutto di questa intensa riflessione è una trilogia…
Una casa nel cuore di un bosco, pochi mesi dopo la scomparsa di Matilde, esperta studiosa di volatili e ultima abitante della dimora dove adesso risiede il gemello Theo: a fare ritorno è il fratello maggiore…
La forma delle cose (The Shape of Things) di Neil LaBute è uno dei testi che compongono la “Trilogia della bellezza”, scritta dal drammaturgo americano tra il 2001 e il 2008. I dialoghi brillanti tra i quattro…
Liv Ferracchiati, autore, regista e artista associato del Teatro Stabile di Torino, si ispira al celebre romanzo di Mann per questo nuovo allestimento. Una macchina fotografica su un treppiede e uno scrittore…
Un mosaico di eventi, un delicato intrecciarsi di momenti ironici e amari, pubblici e intimi, che restituiscono voce a due icone del nostro tempo, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. I due magistrati si…
Quando si parte per non tornare mai più, come si guarda ogni oggetto che si lascia? E soprattutto, come si guarda ciò che si prende con sé? E questi oggetti, che peso avranno nella nostra nuova vita? Giuseppe…
Massimiliano Civica dirige una delle migliori commedie di Neil Simon, ambientata a New York e animata da personaggi di mezza età della buona borghesia, brillanti, arguti, che cercano di sopravvivere a un ritmo…
Tratto da un best seller dello scrittore e giornalista Paolo Rumiz, Alberto Bassetti ha creato un testo teatrale di grande intensità e suggestione, interpretato magistralmente da Maddalena Crippa, Maximilian…