SCEGLI DATA
FILTRA PER FILTRA PER

Centorizzonti 2024 Fanstasmagorie

Le arti sceniche dall'Asolano alla Castellana

 

Prende il via il 23 giugno a San Zenone degli Ezzelini e prosegue fino al 7 settembre Centorizzonti 2024 Fantasmagorie, la grande rassegna estiva dedicata alle arti sceniche che coinvolge dieci comuni dell’Asolano e della Castellana, ai piedi del Monte Grappa.

 

Centorizzonti è uno degli otto progetti riconosciuti come “strategici” da parte della Regione Veneto con la Legge Regionale per la cultura 17/2019 "Progetto Culturali Strategici Triennali" che prevede l'approvazione di un Programma triennale della Cultura e di Piani annuali che definiscono criteri, tempi e modalità di finanziamento dei vari ambiti d'intervento. È inoltre uno dei progetti di rete inseriti nel Piano d'Azione Decennale MAB UNESCO, programma scientifico intergovernativo volto a promuovere un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso le buone pratiche dello sviluppo sostenibile.

 

Il progetto, attivo dal 2011, ha l’obiettivo di promuovere le arti dal vivo tra i residenti e i visitatori, coinvolgendo artisti professionisti del territorio Triveneto, di rilevanza nazionale ed emergenti, con predilezione per gli autori interpreti.

 

Il percorso di “Centorizzonti 2024 Fantasmagorie” disegna una geografia di 10 paesi e 10 paesaggi, con 18 appuntamenti tra cui 5 laboratori per ragazzi, giovani e adulti, 9 spettacoli di canto, danza, teatro e musica, un film, visite guidate ed esperienze di gusto.

 

Un programma che parte da San Zenone degli Ezzelini:

  • 23 giugno ANGUANE, SALBANEI, STRIE, STRIOSSI, MARANTEGHEE RUMAOSSI percorso teatrale in natura
  • 13 e 27 giugno Fonte Giuseppina Casarin IL CANTO CHE AVVICINA
  • 27 giugno Fonte ALLA RICERCA DI SIMURG
  • 30 giugno Fonte PERCUSSIONI AFRICANE E MOVIMENTO
  • 30 giugno Fonte ALLA RICERCA DI SIMURG Suoni voci e culture in movimento
  • 3 luglio Asolo IN OGNI MODO MI TELEFONI CHE LE SUE VISITE MI FAN SEMPRE PIÙ PIACERE
  • 7 luglio Castelfranco Veneto LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
  • 12 luglio Altivole Il MILIONE 2000
  • 15-19 luglio Asolo PAROLE VIVE E SELVAGGE
  • 26 luglio Caerano San Marco MANGIARE IL MONDO
  • 29/30/31 luglio Altivole DEVICE
  • 30 luglio Asolo CHE CI FACCIO QUI IN SCENA?
  • 23 agosto Borso del Grappa INCANTAMENTI
  • 24 agosto Asolo LEI, ELEONORA
  • 25 agosto Possagno CANTAGIRO PER LA CITTA’
  • 30 agosto Loria L’EDUCAZIONE SENTIMENTALE
  • 7 settembre Riese Pio X WORKSHOP DI SLAM POETRY CON LORENZO MARAGONI

 

Tra gli appuntamenti in calendario due prime assolute di Luca Scarlini, create appositamente per Centorizzonti 2024. Tra gli artisti coinvolti, il giornalista narratore Domenico Iannacone che porterà in scena il suo spettacolo “Che ci faccio qui, in scena?”, trasformando il palcoscenico in uno spazio di riflessione e denuncia, e Giuseppina Casarin, direttrice del Coro “Voci dal mondo” di Fonte, di recente insignita Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella, che condurrà un laboratorio di canto gratuito per avvicinare i cittadini al canto. Sempre con l’obiettivo di coinvolgere attivamente i cittadini rendendoli “attori”, anche Lorenzo Marangoni, attore e autore, campione mondiale di Poetry Slam, prima della sua performance condurrà un workshop per iniziare i partecipanti alla sua arte.

 

A completare il ricco programma, passeggiate teatrali in luoghi inediti con Dedalofurioso, laboratori di percussioni africane con Moustapha Fall, la battaglia di cuscini in piazza con la Compagnia Il Melarancio, workshop performativi con Monica Francia e Laura Boato Indaco, il Cantagiro con Cikale Comic Vocal Trio, lo spettacolo ai tempi di Instagram con Valentina Brusaferro e Martina Pittarello, cori multietnici de La Carovana della Musica, la danza del Collettivo Os, il viaggio teatrale sulla Duse di Kaos Teatro.

 

Un viaggio artistico culturale organizzato da Echidna, con la direzione artistica di Cristina Palumbo, il sostegno della Regione Veneto, il patrocinio della Provincia di Treviso, dell’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa e della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Monte Grappa, la collaborazione di Banca Terre Venete, dell’Archivio Maffioli e della Fondazione Zago.

 

Il programma è nato dalla coprogettazione di dieci Comuni tra quelli che costituiscono la rete culturale Centorizzonti con capofila il Comune di Asolo, affiancato dai Comuni di Altivole, Borso del Grappa, Caerano San Marco, Castelfranco Veneto, Fonte, Loria, Possagno, Riese Pio X e San Zenone degli Ezzelini.

 

Maggiori info sul sito ufficiale della rassegna.

Per maggiori informazioni

  • Prezzo non disponibile
  • 18:00
Orari e prezzi potrebbero cambiare a seconda dei giorni. Controllali sul calendario.

Ti potrebbero interessare

Nel frattempo, in altre città d'Italia...