Teatro Vittoria
00153 Roma (RM)
Come abbiamo scelto quali animali mangiare e quali salvare? Biagiarelli porta il pubblico a guardare la propria cena e a capire come un corpo diventa un cibo.
Il signor Martini ha un disagio crescente. Per la prima volta, decide di avvalersi di uno psicologo ma la scelta ricade su un medico decisamente sbagliato. "Ma cosa ha in testa?!" è una commedia esilarante che…
La storia di Mirandolina e dei suoi corteggiatori si intreccia all’esecuzione dal vivo delle più belle arie d’opera di Mozart, Rossini e Bizet. Scene e costumi d’epoca e un’assoluta comicità raccontano…
Il Teatro Vittoria di Roma ospiterà a settembre la 15a edizione della rassegna “Salviamo i talenti - Premio Attilio Corsini 2024” per promuovere progetti teatrali di giovani registi, attori ed autori. L’idea è…
La storia di Marco Falaguasta è quella di tutti noi: noi che siamo cresciuti con le feste fatte a casa del festeggiato e che oggi accompagniamo i nostri i figli a farle nei locali con dj e free bar ma che…
Una black-comedy in cui quattro prostitute vengono accusate dell'omicidio di un giovane avvenuto nella loro casa. Il ragazzo, dalla presenza enigmatica, irrompe nelle loro esistenze sconvolgendo l'equilibrio…
Anno 33 d.C., Palestina. Due uomini, vestiti con tuniche e mantelli, sono seduti in una sorta di bivacco in mezzo al deserto, un luogo che rappresenta la solitudine e l’isolamento dal resto del mondo. Dai…
"La lettera" di Nullo Facchini è in perenne rappresentazione in tutto il mondo dal 1992, vantando oltre 1800 repliche. Un piccolo, perfetto meccanismo che continua a stupire per la sua capacità di tenere…
Dopo 24 anni, Lella Costa e Gabriele Vacis riportano in scena il loro Otello: una trama folgorante, il cui riassunto potrebbe sembrare una notizia di cronaca nera di oggi, perché abbiamo bisogno di raccontare…
Un monologo in cui Luca Sommi ci porta a scoprire la bellezza della nostra Carta fondamentale.
La tranquilla vita di pettegolezzi del salone Forbici&Follia viene interrotta dall’assassinio della vecchia pianista che vive al piano di sopra. Due poliziotti in borghese sono lì per arrestare il colpevole……
La commedia "Delirio a due" di Eugène Todesco è rappresentata in Italia dall’Agenzia D’Arborio – Roma. Lui e Lei, ridicole marionette umane imprigionate in un ménage familiare ripetitivo e annoiato, litigano…
uale alchimia ha fatto sì che – a un certo punto della sua storia – Parigi sia diventata una calamita per intellettuali, scrittori, musicisti e artisti venuti da ogni parte del mondo? È la domanda alla quale…
Gad Lerner è entrato in possesso di tre temi inediti del liceale Antonio Gramsci in cui già si intravedono i filoni del suo pensiero, studiati ancora oggi in tutto il mondo: l’idea della cultura come strumento…