Teatro Argentina
00186 Roma (RM)
Il capolavoro di Pinter del 1964 è un vero e proprio Gruppo di famiglia in un interno abbiamo il padre Max ex macellaio, frequentatore di ippodromi, suo fratello Sam, che guida un taxi non suo e vive a casa e…
Sebbene pensata per il cinema, Sarabanda, ultima opera di Ingmar Bergman, ha una struttura straordinariamente affine al linguaggio teatrale. In questa sorta di testamento artistico, il Maestro svedese torna a…
La prima rappresentazione di Lazarus al New York Theatre Workshop il 7 dicembre 2015 è anche stata l’ultima apparizione pubblica di David Bowie che sarebbe scomparso poco più di un mese dopo, il 10 gennaio…
La prima rappresentazione di Lazarus al New York Theatre Workshop il 7 dicembre 2015 è anche stata l’ultima apparizione pubblica di David Bowie che sarebbe scomparso poco più di un mese dopo, il 10 gennaio…
Santiago è una città di mezza tacca, schiacciata dai pattugliamenti e tutta intenta a spidocchiarsi tra la disoccupazione e il quarto di zucchero preso in prestito all’emporio. Nell’arena tumultuosa di notti…
"November" è una macchina da guerra di comicità, fatta di continui cambi di ritmi, ripartenze spiazzanti, una pièce per attori equilibristi e funambolici. È una partitura incalzante, giocata con umorismo…
Sul palco del Teatro Argentina, uno spettacoli di Danza della Vertigo Dance Company, con coreografie di Noa Wertheim che riflette sulla complessità dell’esperienza umana. “Makom” è la ricerca di un “luogo”,…
Sul palco del Teatro Argentina, due spettacoli di Danza della Vertigo Dance Company, con coreografie di Noa Wertheim che riflettono sulla complessità dell’esperienza umana. “Mana” è un contenitore che diffonde…
In collaborazione con Società Umanitaria si esibisce in Sala Casella il duo composto da Letizia Gullino, violino, eLuca Guido Troncarelli, pianoforte, con musiche di Johannes Brahms, Maurice Ravel e Gabriel…
Una serata animata dal clarinettista Nicolai Pfeffer che, con il Quartetto Noûs, interpreterà il Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115 esempio di magistrale cantabilità del tardo Brahms. Aprirà…
L’atteso ritorno del Trio di Parma, chiamato dall’Accademia Filarmonica Romana a eseguire sul palco del Teatro Argentina i tre Trii per archi e pianoforte di Brahms.
Detesto la parola “attuale” collegata al teatro. Il teatro non è una trasmissione televisiva o un sito. Il grande teatro e la grande letteratura non sono attuali, sono eterni. In questa messa in scena teatrale…
Il frutto più ardito dello sperimentalismo vivaldiano fuso con la sapiente invenzione melodica e il virtuosismo ragionato di Bach. Questi gli ingredienti della serata con il Concerto de’ Cavalieri, diretti da…
Torna "Assoli", ciclo che l’Accademia Filarmonica Romana dedica alla creazione musicale contemporanea focalizzata in questa stagione sulla letteratura pianistica: sei appuntamenti in cui tre pianisti…