Teatro Biondo - Stabile di Palermo
90133 Palermo (PA)
Simone Cristicchi continua a stupire il pubblico con un nuovo progetto dedicato questa volta a San Francesco. Franciscus il rivoluzionario, Franciscus l’estremista, Franciscus innamorato della vita, Franciscus…
Questa storia comincia a San Pellegrino Terme, nel 1954,quando arrivano due signori attempati a un convegno sui giovani scrittori. Uno dei due è Tomasi di Lampedusa, che dirà a un giornalista: piacerebbe…
Dopo aver letto la biografia di Čechov, Carver scrive L’incarico, racconto sugli ultimi giorni di vita dello scrittore, compiendo un’operazione straordinaria in cui si mescolano elementi biografici e…
La giovane meretrice Ginnasia e sua madre Lena, vecchia ubriacona anche lei meretrice finché ha potuto, sono invitate a pranzo dall’amica Selene, che vuole far loro una confidenza: costei deve lasciare…
Marco Martinelli è autore e regista di Lettere a Bernini, che si svolge in un giorno d’estate dell’anno 1667, esattamente il 3 agosto. In scena, nel suo studio di scultore, pittore e architetto, il vecchio…
Vincenzo Pirrotta porta in scena una nuova edizione dell’adattamento teatrale di Terra matta, l’eccezionale autobiografia di Vincenzo Rabito, contadino siciliano analfabeta che ha lasciato un’appassionata…
Poema vegetale”, come lo definisce la traduttrice Susanna Basso, il romanzo Spedizione al baobab della scrittrice sudafricana bianca Wilma Stockenström, che ha vinto numerosi premi tra cui il Grinzane Cavour,…
Sebbene pensata per il cinema, Sarabanda, ultima opera di Ingmar Bergman, ha una struttura straordinariamente affine al linguaggio teatrale. In questa sorta di testamento artistico, il Maestro svedese torna a…
Antonio e Cleopatra sono gli straripanti protagonisti di un’opera basata sulle opposizioni: maschile e femminile, dovere e desiderio, letto e campo di battaglia, giovinezza e vecchiaia, antica verità egiziana…
In questo suo romanzo epistolare la scrittrice palermitana Rosemarie Tasca D’Almerita, con estrema generosità, ci consegna una vicenda privata e affronta l’irrisolto e attuale tema del disagio giovanile.…
Confrontandosi con Thérèse Raquin, il celebre romanzo naturalista di Émile Zola, Stefano Ricci stringe saldamente la mano di Donatella Finocchiaro e la conduce in quella che è una rivoluzione copernicana…