Teatro Mercadante - Ridotto del Mercadante
80133 Napoli (NA)
Michel Houellebecq, celebre autore francese, con il suo romanzo, “Sérotonine” uscito nel 2019, ha registrato un importante successo vendendo 500.000 copie, solo in Francia, durante la prima settimana dal suo…
Noemi Francesca nelle sue note racconta che: C’era una volta manuale di sopravvivenza per immagini è il tentativo di evocare lo spegnersi di uno sguardo sul mondo, è la soggettiva di un uomo nella fase…
Una ricca famiglia del Sud degli Stati Uniti entra in crisi di fronte alla morte annunciata del padre-padrone, mettendo in mostra l’avidità e la debolezza di carattere dei due figli, ed in particolare il…
Venezia è stata per Pound la città della bellezza, della nostalgia e della libertà. Durante la prigionia nel canto 76 scrive: «free then, therein the difference … »; e Pound è stato un poeta di riferimento in…
Nella precedente stagione il teatro attuale del regista svizzero Milo Rau ha riscosso un grande successo di pubblico e critica e quest’anno torna al Mercadante, per due date, con Antigone in the amazon. Dopo…
La storia si svolge a San Pietroburgo. Il protagonista è Aleksej Vel’caninov, ordinario uomo ai margini dell’alta società russa che svolge affari legali ed è ipocondriaco. Ha appena subito un dissesto…
Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale, un incontro tra amiche un po’ affettate, ma alla forma non corrisponde la sostanza: nella…
Gli occhiali di Šostakóvič è un testo teatrale di Valerio Cappelli dedicato a Dmitrij Šostakóvič, il grande compositore russo (1906-1975), vissuto durante il regime staliniano. Lo spettacolo, con Sergio…
Cosa si è disposti a fare per esaudire un desiderio? Fin dove siamo capaci di spingerci? Giuseppe e Lara sono una coppia perfetta: si amano tra loro, amano il lavoro che fanno, sono due progressisti, leggono…
La regia di Ruggero Cappuccio in questo spettacolo si muove su un binario onirico e senza tempo, costruendo un “luogo di confine” popolato di personaggi femminili apparentemente freddi ma pieni di carnale…
Una verde vena di follia è un canto d’amore e di alterità ispirato alle lettere che la moglie di Luigi Pirandello, Maria Antonietta Portulano, scrisse al figlio Stefano. Ci troviamo nell’Italia del secolo…
Il progetto nasce dall’incontro e dall’amicizia fra Pippo Delbono e il produttore teatrale italiano da anni attivo in Portogallo Renzo Barsotti e dal loro desiderio di realizzare insieme uno spettacolo sul…
Già apprezzato in Italia per il suo Promenade de santé, l’autore Nicolas Bedos, classe 1979, figlio d’arte, pluripremiato acclamato attore, regista, sceneggiatore della nuova scena francese ed europea torna…
Dopo il debutto a Pompei torna in stagione Edipo Re per la regia di Andrea De Rosa. Considerato uno dei testi teatrali più belli di tutti i tempi, Edipo re di Sofocle rappresenta il simbolo universale…