Mostra "Galtrucco. Tessuti Moda Architettura"
Gli indimenticabili tessuti Galtrucco, le sue vetrine, i negozi d'autore e le collaborazioni con alcuni dei più importanti artisti del Novecento sono i protagonisti della mostra "Galtrucco. Tessuti Moda Architettura", dal 13 dicembre 2024 al 15 giugno 2025 a Palazzo Morando di Milano.
L'esposizione intende far rivivere nelle sale del Museo gli anni dell'attività dello storico marchio, raccontata in un percorso narrativo temporale che inizia negli anni Venti del Novecento, seguiti da avvenimenti storici cupi come la Seconda guerra mondiale, ma anche dalla ripresa economica degli anni Sessanta fino agli inizi del nuovo millennio.
La mostra si articola in due sezioni: la prima, curata da Alessandra Coppa, dedicata alla comunicazione di Galtrucco attraverso i negozi, le vetrine e la pubblicità; la seconda, curata da Margherita Rosina ed Enrica Morini, incentrata sui tessuti venduti nei suoi spazi.
La narrazione relativa ai negozi è scandita dall'espansione della distribuzione nel campo tessile che arrivò a coprire buona parte del territorio nazionale (dalla prima bottega di Novara agli store di Torino, Milano, Trieste, Genova e Roma), sviluppando un concept di negozio il cui design di interni e gli arredi marcavano un'autentica capacità di innovare e le cui vetrine erano progettate e realizzate in modo da essere riconoscibili al primo sguardo.
Fotografie, figurini, disegni e progetti – come quelli di Guglielmo Ulrich e di Luciano Baldessari in prestito rispettivamente dallo CSAC-Università di Parma e dal Politecnico di Milano – insieme a pezzi d’epoca originali, provenienti dall'Archivio Galtrucco e dall’Archivio Ulrich di Milano, ricostruiscono l’identità della storica attività commerciale nella prima parte del percorso espositivo. La seconda parte si occupa dei tessuti per abbigliamento in vendita nei negozi Galtrucco e degli abiti che con quei tessuti sono stati confezionati in un arco di tempo che va dagli anni Trenta agli anni Novanta del Novecento.
Il filo conduttore sono gli album-campionario e le tirelle che anno dopo anno hanno documentato quanto veniva offerto alla clientela e messi a confronto con una selezione di vestiti femminili e maschili realizzati con stoffe che in quei campionari hanno un riscontro.
Ripercorrendo la storia di Galtrucco, sono esposti abiti di sartoria accompagnati dalle relative pagine di campionario, ma anche da figurini, ingrandimenti di fotografie delle vetrine e interni dei negozi. Seguono i modelli di Krizia, Chloé e Armani realizzati dagli anni Settanta in poi che documentano l’attività di progettazione e cobranding di Galtrucco con diversi marchi di prêt-à-porter.
Immagine: Completo composto da abito, bolero e stola, Primavera Estate 1956, Collezione Angelica, Germana Marucelli Alta moda. Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Milano. (© Comune di Milano – tutti i diritti riservati – Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Milano – Foto Giulia Bellezza).