SCEGLI DATA
FILTRA PER FILTRA PER

Mostra "Il Ritratto dell'Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie"

Appuntamento con l'arte a Forlì

 

"Il Ritratto dell'Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie" è la grande mostra in programma dal 22 febbraio al 29 giugno 2025 al Museo Civico San Domenico di Forlì. Un nuovo lungo viaggio tra capolavori, che ricostruisce la progressiva definizione della consapevolezza di sé dell'artista nella storia dell'arte. 
 
 
 
Il ritratto dell'artista è un autografo esistenziale. Segno, traccia, memoria, riflesso da tradurre in un'immagine definitiva, giocata nel tempo, contro il tempo, oltre il tempo. Nell'autoritratto il pittore si sdoppia nel duplice ruolo di modello e di artista. L'occhio si posa sull'immagine riflessa per ritrarsi e l'immagine ritratta è un alter da sé ed è un sé. Spesso ne viene fuori una maschera. Personaggio più che persona. Per molti artisti è così, dal Quattrocento al Novecento.

 

L'artista figura tra gli uomini illustri, si fa metafora, protagonista e immagine del proprio tempo. L'artista recita, si mette in mezzo, sbuca da una sua opera che parla d'altro: in mezzo a un racconto mitologico, a una storia sacra, a un evento storico. Come fanno Giovanni Bellini, Tintoretto, Lavinia Fontana, Sofonisba Anguissola, Lotto, Pontormo, Parmigianino, Rembrandt, Tiziano, Hayez, Bocklin, De Chirico, Balla, Sironi, Bacon fino a Bill Viola e Chuck Close.

 

Nudo o vestito, truccato o travestito, sorridente o malinconico, attraverso l'immagine di sé, l’artista rintraccia il proprio mondo interiore, il significato della propria arte, l'unicità del proprio stile. Per questo non è necessario ritrarsi interamente, basta un volto o un piede.

 

Ciò che rende così affascinante e quasi irrinunciabile l'autoritratto agli occhi degli artisti – e non solo – è la sua capacità di sostituirsi interamente alla persona di cui è copia. L'immagine funziona da doppio del soggetto, come nel mito di Narciso ripreso da tutta la storia della pittura e della letteratura fino ad approdare, nel Novecento, alla psicoanalisi freudiana.

 

"Il Ritratto dell'Artista: Nello specchio di Narciso" si pone dunque come una storia in immagini offrendo una visione affascinante e articolata di uno dei temi più universali e significativi nell'arte.

 

 

Per maggiori informazioni

  • 12.00 € - Ridotto
  • 14.00 € - Intero
  • 09:30 - 20:00
Orari e prezzi potrebbero cambiare a seconda dei giorni. Controllali sul calendario.

Ti potrebbero interessare

Nel frattempo, in altre città d'Italia...

?>