SCEGLI DATA
AGENDA
  • APRILE
    LUNMARMERGIOVENSABDOM
    01 02 03 04 05 06
    07 08 09 10 11 12 13
    14 15 16 17 18 19 20
    21 22 23 24 25 26 27
    28 29 30
  • MAGGIO
    LUNMARMERGIOVENSABDOM
    01 02 03 04
    05 06 07 08 09 10 11
    12 13 14 15 16 17 18
    19 20 21 22 23 24 25
    26 27 28 29 30 31
FILTRA PER FILTRA PER

Festa dei canestri e del pane benedetto

Il corteo delle portatrici

La festa di carattere propiziatorio ha origine da un'antica leggenda legata al rito del pane e a San Giacomo. Ancora oggi le portatrici, indossando i costumi dell'epoca contadina, si fanno carico dei canestri, grandi coni cilindrici rivestiti di fiori e nastri, e sfilano nella tradizionale processione per salutare l'evento della bella stagione. Al termine del corteo e della liturgia, vengono distribuite le pagnottine prodtte secondo l'antica ricetta tradizionale della treccia all'anice riconosciuta come prodotto tipico regionale.

Per maggiori informazioni

  • Prezzo non disponibile
  • 10:00

Ti potrebbero interessare

Nel frattempo, in altre città d'Italia...

?>