Teatro Grande
25121 Brescia (BS)
L'edizione 2025 del festival è dedicata alla Spagna, protagonista per la prima volta del Festival, paese che ha da sempre esercitato un fascino quasi esotico tra i compositori europei. Nel 2025 il Festival…
In occasione dell'uscita, il prossimo autunno, del libro di Alessandro Barbero dedicato a San Francesco, Alessandro Barbero sarà al Teatro Grande martedì 30 settembre alle ore 18.30 per una lezione dal titolo…
La Grande Notte del Jazz fa il suo ritorno al Teatro Grande nel 2025 con la sua ottava edizione: una maratona di musica dal vivo con moltissimi artisti provenienti sia dal contesto europeo, ma anche da Paesi…
Per motivi di programmazione di calendario e di produzione, per alcuni dei concerti inizialmente previsti nel 2024 fino all'11 gennaio 2025 non è stato possibile pianificare una nuova data di recupero e per…
Il pianista e compositore Orazio Sciortino interpreta brani tratti dal repertorio di Franz Schubert, Johannes Brahms e Franz Joseph Haydn.
Sul palco Michela Ponzani (storica, scrittrice, autrice e conduttrice televisiva) racconta la storia di uomini e donne dell'antifascismo e della Resistenza come Camilla Ravera, Sandro Pertini, Ada Gobetti e…
Sul palco del teatro bresciano si esibiscono Mauro Loguercio (violino) ed Emanuela Piemonti (pianoforte). In programma opere tratte dal repertorio di Ludwig Van Beethoven (Sinfonia n.9 op. 125), trascrizione…
"Cathedral", "Touch Base" e "Tenir le Temps" sono le tre coreografie che Ballet Junior de Genève interpreta sul palco del Teatro Grande di Brescia. In scena talentuosi giovani ballerini provenienti da tutto il…
Il Cinquecento è stato un secolo di cambiamento radicale e traumatico.Tra i protagonisti di quel secolo anche il corsaro Francis Drake: mercante di schiavi, guerriero al servizio della regina Elisabetta I,…
Le produzioni del Fontamar Consort prendono spunto dalle canzoni del poeta e pianista parigino Jean Fontamar (aka Cyrille Doublet): canzoni d'amore, scritte e composte per la voce della sua consorte, Laurianne…
Marco Polo nel suo "Milione" racconta la storia di uno spazio infinito e pressoché senza confini, oltre qualunque immaginazione per ogni uomo del Medioevo; e di un viaggio da rivivere, e su cui fantasticare,…
Attorno alla figura di Johann Sebastian Bach si sviluppa la serata di musica e poesia, quel Bach sul quale un Pasolini ancora adolescente scrisse un saggio dalla forza e profondità sbalorditive. Il saggio sarà…