SCEGLI DATA
AGENDA
FILTRA PER FILTRA PER

Carnevale della Mea

Una storia del Trecento rivissuta nel Carnevale

Un'atmosfera trecentesca avvolge il centro di Bibbiena per la rievocazione di questo evento storico locale. La bella Mea, amata dall'onesto Checco, fuggì infatti col figlio del Conte suscitando le chiacchiere del popolo. Tornò poi dall'amato e gli chiese perdono, facendo ritornare così la pace in paese. Per questo l'ultimo giorno di Carnevale si ripete la parata e si brucia il simbolico "bello pomo", il pomo della pace. Costumi, musiche e danze animano il corteggio storico a cui segue il carnevale frà "Fondaccio" e "Borgarino" con canti e balli curati dalla Filodrammatica Bibbienese, Corale Santa Cecilia, Cantori del Carnevale Storico Città di Bibbiena, Corpo di ballo Medioevale e Sandieratori Città di Bibbiena. Martedì invece in Piazzolina sarà restituita la bella Mea al popolo fondaccino e in segno di pace verrà accesso il Bello Pomo, simbolo di chiusura del Carnevale.

Per maggiori informazioni

ORARI E PREZZI
  • MARZO
    LUNMARMERGIOVENSABDOM
    01 02
    03 04 0506070809
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • Gratuito
  • 16:00
Orari e prezzi potrebbero cambiare a seconda dei giorni. Controllali sul calendario.

Ti potrebbero interessare

?>