Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025
Dopo aver dedicato a Vienna l'edizione 2024, il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo 2025 torna per una nuova edizione ricca di sorprese, a partire dal tema.
Per questa edizione infatti il titolo scelto, Noches de Espana, non lascia dubbi sull'area che il Festival esplorerà dal 28 aprile al 26 giugno 2025 al Teatro Grande di Brescia e al Teatro Donizetti di Bergamo: il 62° Festival sarà infatti la prima parte di un percorso triennale che percorrerà il continente europeo.
Protagonista per la prima volta di un'edizione del Festival, il paese latino per eccellenza ha da sempre esercitato un fascino quasi esotico tra i compositori europei. Partendo dalle opere pianistiche più importanti del mondo spagnolo, Iberia di Albéniz, Goyescas di Granados, Noches en los jardines de Espana di Manuel de Falla, che rappresentano l'anima e le tradizioni di questa nazione, il Festival alternerà "cartoline musicali" di compositori che non ebbero legami diretti con la Spagna, pur evocandola musicalmente all’interno delle loro opere – Čajkovskij, Rimsky-Korsakov, Liszt e Debussy per citarne alcuni – ed autori che invece respirarono le "notti spagnole", quali Ravel, Chopin e Scarlatti.
Nel 2025 il Festival ricorderà i 30 anni dalla morte di Arturo Benedetti Michelangeli, dedicandogli quest'edizione.
Tanti gli interpreti internazionali, le esclusive e le rassegne collaterali in programma.
Scopri nel sito ufficiale il programma 2025 del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo